angio-
àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica [...] relazione con questo. In botanica indica invece il ricettacolo per semi, spore, ecc. (angiocarpo, angiosperme, ecc.); anche come secondo elemento: gametangio, spermatangio, ecc. ...
Leggi Tutto
angiospermiaangiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi. ...
Leggi Tutto
angiospermoangiospèrmo agg. [comp. di angio- e -spermo]. – In botanica, in senso proprio, di pianta che ha gli ovuli (i futuri semi) racchiusi nell’ovario (il futuro frutto); anche come s. f., una angiosperma [...] e, al plur., le angiosperme (v.). ...
Leggi Tutto
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante;...
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...