• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [4]
Matematica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [1]

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] tra le visuali di un astro e dell’orizzonte (ossia dell’altezza di quell’astro sull’orizzonte dell’osservatore) e di angoli orizzontali tra le visuali di due o più punti cospicui (ossia della loro differenza di azimut); nel caso della navigazione ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] triangolo (per lo più rettangolo isoscele) e si leggono sia orizzontalmente sia verticalmente. l. Nella navigazione aerea, t. della terreno è effettuato con l’ausilio di un teodolite conoscendo gli angoli che i tre lati formano nei tre vertici. r. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

ripetitóre

Vocabolario on line

ripetitore ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] della nave, per il suo migliore funzionamento): è utilizzata sul ponte di comando per la misurazione degli angoli orizzontali di oggetti utili per la determinazione della posizione (ripetitrice da rilevamento), oppure come riferimento al timoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

coordinata

Vocabolario on line

coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] del punto da un punto fisso (detto polo) e l’angolo, espresso in radianti, compreso tra una semiretta prefissata con origine origine e un verso. Più in partic.: c. altazimutali (o orizzontali), nelle quali il cerchio base è l’orizzonte e l’emisfero ... Leggi Tutto

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] di due elementi, assimilabili a enti geometrici perpendicolari, che formino tra loro angoli di 90°: due pareti p. fra loro; i piani della libreria sec. 16°, caratterizzata dall’abbondanza di linee orizzontali e verticali. e. In anatomia, scissura p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

universale²

Vocabolario on line

universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali [...] e verticali, attualmente per lo più sostituito dal teodolite (oggi è chiamato ancora universale un tipo di teodolite di elevata precisione usato esclusivamente per misurazioni di astronomia geodetica) ... Leggi Tutto

grafòmetro

Vocabolario on line

grafometro grafòmetro s. m. [comp. di grafo- e -metro]. – Strumento per misurare angoli orizzontali, usato in passato in agrimensura e in marina, nel tipo costituito da un semicerchio graduato orizzontale [...] il cui zero corrisponde alla prora della nave, munito di una alidada mobile attorno al suo centro per traguardare il punto di cui si voleva prendere il rilevamento polare: la contemporanea lettura alla ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] In marina, orientamento a v., speciale orientamento, su diversi angoli di apertura al vento, dei singoli pennoni di un albero a loro volta delle ramificazioni in parte verticali, in parte orizzontali. b. Nel linguaggio econ., ventaglio dei prezzi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pentàgono

Vocabolario on line

pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli [...] p., altro nome del dodecaedro regolare (o pentagonododecaedro). 2. In enigmistica, gioco geometrico costituito da parole orizzontali che si ripetono verticalmente con una disposizione che dà nell’insieme una figura pentagonale. 3. Come nome proprio ... Leggi Tutto

solino¹

Vocabolario on line

solino1 solino1 s. m. [prob. der. di solo, in quanto è staccato dalla camicia (i sign. 2 e 3 sono analogici)]. – 1. Colletto staccato delle camicie da uomo che si può mettere e levare a piacere: s. floscio, [...] bianco, con stellette bianche ai due angoli. 3. Nelle costruzioni edilizie, striscia di materiale impermeabilizzante che si dispone per rendere più efficace la tenuta dei giunti tra manti impermeabili orizzontali e verticali, dove frequentemente si ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
grafometro
Strumento topografico per misurare angoli orizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole intorno a un perno centrale e l’angolo formato con la traversa fissa, che...
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali