• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [87]
Storia [26]
Fisica [24]
Geografia [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Militaria [15]
Botanica [14]

ottante

Vocabolario on line

ottante s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] compresa tra due semipiani uscenti da una medesima retta e formanti tra loro un angolo di 45°. Anche, angoloide triedro trirettangolo, cioè la parte di spazio delimitata da tre angoli piani retti, aventi a due a due un lato comune. c. Nella geometria ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] a un punto (v. momento, n. 7 b). Nella navigazione marittima (e analogam. per quella aerea), rilevamento p. è l’angolo orizzontale, con vertice al centro della nave, formato dalla direzione della prora con la visuale inviata a un oggetto (altra nave ... Leggi Tutto

fotogoniòmetro

Vocabolario on line

fotogoniometro fotogoniòmetro s. m. [comp. di foto(gramma) e goniometro]. – Apparecchio che nella fotogrammetria serve a misurare angoli di posizione di coppie di punti della zona di terreno abbracciata [...] da un fotogramma: è costituito da un obiettivo, di caratteristiche uguali a quelle dell’obiettivo con cui è stato ripreso il fotogramma, e da un cannocchiale, accomodato all’infinito, con cui vengono individuate ... Leggi Tutto

mandìa

Vocabolario on line

mandia mandìa s. f. [dal gr. biz. μανδύα o μανδύη di etimo incerto]. – Ampio mantello nero, monastico, ornato agli angoli da quadrati di seta o di velluto paonazzo o rosso cupo, in uso nei riti della [...] chiesa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

tuta

Vocabolario on line

tuta s. f. [abbrev. e adattam. del nome fr., tout-de-même, di questo indumento, ideato nel 1919-20 dal pittore futurista Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles), al quale, secondo alcuni, si deve [...] neologismo, che riprodurrebbe, schematizzato, il modello dell’indumento, mediante una grande T sovrapposta a una U ad angoli retti, col taglio divaricante dei calzoni che rappresenterebbe una A]. – Indumento costituito da casacca e pantaloni, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] , figura in forma di quattro mandorle sbucciate addossate in croce di sant’Andrea con le punte rivolte agli angoli dello scudo. 4. In zoologia, m. pelosa, mollusco bivalve (Arca barbata) della famiglia arcidi. ◆ Dim. mandorlina, mandorlétta; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tuttavòlta

Vocabolario on line

tuttavolta tuttavòlta (o 'tutta vòlta') avv. e cong. [comp. di tutta e volta1, nel sign. 3 c], ant. – Tuttavia (nei varî sign. e usi di questo sinon.): Astolfo il corno tuttavolta suona (Ariosto), lo [...] gli piace fare il grazioso (Goldoni), nondimeno, con tutto ciò; t. che, ogni volta che, qualora: tuttavolta che da i calcoli si cavasse li due angoli A, E esser maggiori di due retti, l’osservazioni senz’altro vengono ad essere errate (Galilei). ... Leggi Tutto

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] e cotto in forno. b. In araldica, scudo v., scudo con il campo in forma di losanga confinante, delimitato ai quattro angoli da quattro pezze simmetriche; si blasona: di ... vestito di ... c. In botanica, di organo o apparato coperto da un involucro ... Leggi Tutto

manétta

Vocabolario on line

manetta manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] m., a tutto gas, a piena velocità). 2. Nell’attrezzatura navale, la redancia con cui si rinforzano le gasse degli angoli inferiori delle vele quadre. 3. Ferro a S applicato agli archibugi, che serviva ad abbassare il serpentino con la miccia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] cosa c’è per p.?; prendo l’antipasto ma salto il primo. In usi tecnici: abbrev. usuale di minuto primo, unità di misura di angoli e di tempo (v. minuto2, nel sign. 1 a); in astronomia, p. verticale, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
angoli uguali
angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...
angoli supplementari
angoli supplementari angoli supplementari → angoli associati (per ampiezza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali