• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [87]
Storia [26]
Fisica [24]
Geografia [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Militaria [15]
Botanica [14]

càrica-

Vocabolario on line

carica- càrica- [der. di caricare]. – Primo elemento di nomi composti designanti strumenti meccanici destinati a caricare qualcosa (per es., caricafieno); nell’attrezzatura navale, compare nelle denominazioni [...] , caricamezzi, caricascotte, rispettivam. gli imbrogli dei lati verticali (cadute), del lato inferiore e dei due angoli inferiori. Concorre inoltre a formare varî nomi di mestiere, riferiti a persone: caricabobine, caricatelai (nella tessitura ... Leggi Tutto

trirettàngolo

Vocabolario on line

trirettangolo trirettàngolo agg. [comp. di tri- e rettangolo]. – 1. In geometria, genericam., che ha tre angoli retti; in partic., terna t., terna di assi cartesiani di riferimento uscenti da uno stesso [...] punto e perpendicolari a due a due. In algebra, gruppo t., lo stesso che gruppo quadrinomio (v. quadrinomio). 2. In ottica, prisma t., il prisma che si ottiene immaginando di tagliare lo spigolo di un ... Leggi Tutto

smussatrice

Vocabolario on line

smussatrice s. f. [der. di smussare]. – Macchina impiegata nella tecnica per eseguire ogni tipo di smussatura su cartone, marmo, piastrelle, ecc. In tipografia, piccolo attrezzo usato per accorciare [...] o formare angoli sui filetti, rettificare interlinee, ecc. In legatoria, sinon. di scantonatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

smussatura

Vocabolario on line

smussatura s. f. [der. di smussare]. – 1. L’operazione, e più spesso l’effetto, dello smussare; con valore concr., la parte smussata: la s. deve combaciare perfettamente con l’incavo. 2. In architettura, [...] facciata di un edificio inserita tra altre due fra loro ortogonali, così che risulti eliminato l’angolo da queste formato e in luogo dello spigolo retto si abbiano due angoli diedri ottusi che la parete di smusso forma con ognuna delle altre due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spìgolo

Vocabolario on line

spigolo spìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero [...] ) uno s.; smussare gli s., arrotondarli; s. vivo, acuto, non arrotondato, non smussato; un volto tutto spigoli, angoloso. In partic.: a. In alpinismo, conformazione rocciosa di notevole inclinazione, risultante dall’incontro di due facce, opposte e ... Leggi Tutto

iṡogonìa

Vocabolario on line

isogonia iṡogonìa s. f. [der. di isogono]. – 1. In cartografia, la proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani [...] e i paralleli. 2. In biologia, il fenomeno per cui le diverse parti di un organismo mostrano lo stesso ritmo di accrescimento; si dice anche isauxesi e si contrappone all’allometria ... Leggi Tutto

iṡometrìa

Vocabolario on line

isometria iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, [...] di modo che alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono le geodetiche della seconda, restando inoltre inalterati sia gli angoli sia le aree. ... Leggi Tutto

iṡomorfismo

Vocabolario on line

isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e [...] cationi) si presentano in cristalli aventi le stesse forme semplici con angoli tra le facce corrispondenti quasi uguali, e sono capaci di formare tra loro, in varî rapporti, soluzioni solide nelle cui strutture gli atomi o ioni di una sostanza si ... Leggi Tutto

spinnaker

Vocabolario on line

spinnaker 〈spìnëkë〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. spinnakers 〈spìnëkë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale [...] inferiori di bugna che agiscono alternativamente, a seconda dell’orientamento al vento, come angolo di mura o come angolo di scotta. Nel linguaggio marin. è comunem. usata la forma abbreviata spi (ammainare lo spi); per la sua forma emisferica è ... Leggi Tutto

chiliàgono

Vocabolario on line

chiliagono chiliàgono (o chiliògono) s. m. [dal gr. χιλιάγωνος, comp. di χίλιοι «mille» e -γωνος «-gono»; la variante chilio- è rifacimento moderno]. – Poligono che ha mille lati e mille angoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Enciclopedia
angoli uguali
angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...
angoli supplementari
angoli supplementari angoli supplementari → angoli associati (per ampiezza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali