• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [87]
Storia [26]
Fisica [24]
Geografia [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Militaria [15]
Botanica [14]

duodecimale

Vocabolario on line

duodecimale agg. [der. di duodecimo]. – Che ha per base il numero dodici: sistema di numerazione, di misura d., in cui l’unità base è dodici, e ogni unità dell’ordine superiore ne vale dodici di quelle [...] di misura anglosassoni (per es., il piede è uguale a 12 pollici); di uso più generale sono poi il minuto e l’ora per il tempo, il minuto e il grado per gli angoli, detti appunto unità d. o, più spesso, sessagesimali in quanto a base 5 × 12, cioè 60. ... Leggi Tutto

lordare

Vocabolario on line

lordare v. tr. [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). – Rendere lordo, imbrattare di materie repellenti: è vietato di l. sotto pena di multa o arresto (scritta murale frequente un tempo agli angoli di molte [...] strade.) Anche, semplicem., sporcare, insudiciare: vola la spuma, Ed i manti volubili Lorda, e l’incerto freno, Ed il candido seno (Foscolo); ecco di polve Lorda il tiranno i crini (Leopardi). Fig., insozzare ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , proprio dell’araldica italiana, venuto in uso nel Rinascimento: ha forma allungata che si restringe dall’alto verso il basso, con sette angoli o sporgenze. b. Testa di moro, e testa di morto, con più accezioni, v. le due voci. c. Teste di negro, in ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , paralleli, esistenti in una località o in una regione spesso interessate da più serie che si intersecano secondo angoli piuttosto costanti, formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che conduce al climax. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] sano e riposato); una brutta f. (non bella, o che denota cattivo stato di salute, stanchezza e sim.); f. magra, ossuta, angolosa; f. pallida, emaciata; l’uomo ... poteva avere sui quarant’anni, con la testa completamente calva e la larga f. quadrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

afilàttico

Vocabolario on line

afilattico afilàttico agg. [comp. di a- priv. e del gr. ϕυλάττω, «conservare»] (pl. m. -ci). – In cartografia, di rappresentazione che non è né isogonale né equivalente, e non conserva quindi né gli [...] angoli né le aree. ... Leggi Tutto

pelvigoniòmetro

Vocabolario on line

pelvigoniometro pelvigoniòmetro s. m. [comp. di pelvi e goniometro]. – In ostetricia, pelvimetro, particolarmente elaborato, che, oltre a consentire la valutazione di molteplici diametri, permette la [...] misurazione di alcuni angoli. ... Leggi Tutto

iodina

Vocabolario on line

iodina s. f. [lat. scient. Iodina]. – Genere di piante della famiglia santalacee, con la sola specie I0dina rhombifolia dell’America Merid., albero a foglie romboidali con una spina ai due angoli laterali; [...] si usano il legno per costruzioni, e la corteccia, le foglie e l’olio nella medicina popolare ... Leggi Tutto

triangolazióne

Vocabolario on line

triangolazione triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] dei punti del terreno, consistente nel collegare idealmente i punti da determinare in modo da ottenere triangoli e misurando gli angoli formati dai lati; è così sufficiente conoscere un lato per stabilire la lunghezza di tutti gli altri e, conoscendo ... Leggi Tutto

concorrènte

Vocabolario on line

concorrente concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] in matematica, si dicono concorrenti in un dato punto due o più rette, segmenti o piani che hanno quel punto in comune; angoli, poligoni c., quelli che hanno un vertice comune. b. fig. Che tende al medesimo fine o concorre a uno stesso effetto: cause ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
angoli uguali
angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...
angoli supplementari
angoli supplementari angoli supplementari → angoli associati (per ampiezza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali