• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [87]
Storia [26]
Fisica [24]
Geografia [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Militaria [15]
Botanica [14]

goniògrafo

Vocabolario on line

goniografo goniògrafo s. m. [comp. di gonio- e -grafo]. – Strumento topografico che consente di rilevare in campagna e, contemporaneamente, tracciare su un disegno visuali e angoli tra visuali. ... Leggi Tutto

pertùgio

Vocabolario on line

pertugio pertùgio (ant. pertuṡo) s. m. [der. di pertugiare]. – Buco, fessura che si sono formati, accidentalmente o no, in un muro, in un terreno e sim.: ad un piccolo pertugio puose l’occhio e vide [...] più generico, breve spazio libero: l’educande ..., ficcandosi e penetrando tra monaca e monaca, eran riuscite a farsi un po’ di pertugio, per vedere anch’esse qualcosa (Manzoni); frugare in ogni p., in tutti i p., in tutti gli angoli, dappertutto. ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] sign. zampe di g., con cui si indicano anche le rughe che, spec. nelle persone non più giovani, si formano agli angoli esterni degli occhi; andare a letto con le g., coricarsi prestissimo; g. vecchia, scherz., di persona non tanto giovane, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] che lascia l’influenza. 4. Non togliere, in genere: spazza così male, che lascia sempre un po’ di sporco negli angoli. Con un compl. di termine, far conservare qualcosa, non togliere una cosa a qualcuno: i ladri non gli hanno lasciato nulla ... Leggi Tutto

żig-żag

Vocabolario on line

zig-zag żig-żag s. m. [dal fr. zigzag, e questo dal ted. Zickzack, da Zacke «punta», onomatopeizzato]. – Linea che procede spezzandosi verso direzioni opposte o divergenti formando una serie di angoli: [...] la figura della lettera «z» è una specie di zig-zag; in quel punto la strada fa una serie di zig-zag; il fulmine tracciò nel cielo un luminoso zig-zag. Anche, motivo decorativo, ornamento, guarnizione ... Leggi Tutto

staziògrafo

Vocabolario on line

staziografo staziògrafo s. m. [comp. del lat. statio (-onis) «luogo dove si sta» (e quindi «posizione») e -grafo, sul modello dell’ingl. station pointer]. – Strumento che permette di trovare su una carta [...] nautica la posizione di una nave, quando si conoscono i due angoli (rilevamenti) sottesi da essa relativamente a tre punti noti della costa: consta di un cerchio graduato, munito di tre aste che possono ruotare attorno al suo centro, quindi ... Leggi Tutto

eccèsso

Vocabolario on line

eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] desiderano acquistare. In geodesia e geometria, e. geodetico ed e. sferico, la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto, rispettivam. in un triangolo geodetico e in un triangolo sferico. 2. Usato assol., sommo grado, grado ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] e fig., di persona, rimanere mortificato, ritirarsi mogio mogio. 4. Usi analogici, connessi con il sign. prec.: a. Piegatura agli angoli di un foglio: v. orecchia, che in questa accezione è forma più comune. b. Prominenza o rilievo laterale, di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sfèrico

Vocabolario on line

sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie [...] di una sfera compresa fra due piani paralleli secanti la sfera; trigonometria s., studio delle relazioni fra lati e angoli dei triangoli sferici; geometria s., parte della geometria che studia le figure tracciate su una superficie sferica. b. Che ... Leggi Tutto

iperbòlico

Vocabolario on line

iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] quale da un punto esterno a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°. b. Nella navigazione aerea e marittima, detto di alcuni sistemi di radionavigazione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Enciclopedia
angoli uguali
angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...
angoli supplementari
angoli supplementari angoli supplementari → angoli associati (per ampiezza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali