• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [87]
Storia [26]
Fisica [24]
Geografia [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Militaria [15]
Botanica [14]

nonageṡimale

Vocabolario on line

nonagesimale nonageṡimale agg. [der. di nonagesimo]. – In metrologia, grado n., unità di misura di angoli, pari alla novantesima parte dell’angolo retto, più spesso però indicata come grado sessagesimale, [...] in riferimento al fatto che essa si divide in 60 minuti, ognuno dei quali, a sua volta, si divide in 60 secondi ... Leggi Tutto

sessageṡimale

Vocabolario on line

sessagesimale sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso [...] 60 minuti e ciascuno di questi ultimi è diviso in 60 secondi, e per le misure degli angoli: grado s. è l’angolo, che si indica con 1°, pari alla novantesima parte di un angolo retto e diviso in 60 primi s., ciascuno dei quali è a sua volta diviso in ... Leggi Tutto

echinocèreo

Vocabolario on line

echinocereo echinocèreo s. m. [lat. scient. Echinocereus, comp. di echino- e del nome del genere Cereus (v. cereo2)]. – Genere di piante cactacee, con una settantina di specie, del Messico e Stati Uniti: [...] hanno rami cilindrici o angolosi, con ciuffi di robuste spine agli angoli; sono spesso coltivati per la grandezza e bellezza dei fiori colorati in rosso, rosa o violaceo. ... Leggi Tutto

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] , per k > 1 e per k 〈 1 si ha rispettivam. un ingrandimento e una riduzione). In una similitudine, gli angoli corrispondenti sono uguali, le aree di regioni corrispondenti stanno nel rapporto k2 e, nel caso di figure solide, i volumi stanno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

echinòpside

Vocabolario on line

echinopside echinòpside s. f. [lat. scient. Echinopsis, comp. di echino- e -opsis (v. -opside)]. – Genere di piante cactacee, con una cinquantina di specie, di cui alcune coltivate per i fiori vistosi: [...] hanno fusto globoso o oblungo, con ciuffi di robuste spine agli angoli. ... Leggi Tutto

suppórre

Vocabolario on line

supporre suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare [...] ., ammettere come ipotesi per trarne conseguenze: supponiamo che i due lati opposti siano paralleli, ne deriverà che gli angoli ... Anche, presumere, immaginare: dopo un viaggio così lungo, suppongo che tu vorrai riposarti; data la situazione, non si ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] con sign. più generale, una retta è detta asse di s. ternaria (o senaria, ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume tre (o sei, ecc.) volte la posizione iniziale (un asse di simmetria nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] cristallino; è determinata dalle costanti reticolari, cioè dai periodi di identità dei filari (che ne costituiscono gli spigoli) e dagli angoli tra essi compresi (v. reticolo). Viene detta a facce centrate la cella che (oltre che ai vertici) ha un ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] retto, ulteriormente divisa in 60 primi (′) e in 3600 secondi (′′) sessagesimali; g. centesimale (simbolo: ° o gon), la centesima parte dell’angolo retto, diviso poi in decimi, centesimi, ecc.; g. millesimale (simbolo: m), la millesima parte dell ... Leggi Tutto

pantòmetro

Vocabolario on line

pantometro pantòmetro s. m. [comp. di panto- e -metro]. – Nome dato originariamente a uno strumento topografico per la misurazione di angoli sul terreno, corrispondente all’odierno squadro graduato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
angoli uguali
angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...
angoli supplementari
angoli supplementari angoli supplementari → angoli associati (per ampiezza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali