zavia
żàvia (o żàuia; anche żàviet o żàuiet) s. f. [adattam. dell’arabo zāwiya 〈∫àauiia〉, in origine «angolo», quindi «cella di eremita» e «piccolo oratorio»; pl. zawāyā]. – Complesso e centro per l’esercizio [...] del culto e l’insegnamento religioso musulmano, costituito di norma da una moschea, dalla tomba di un santo, e da altri edifici o ambienti destinati ad alloggio e alla didattica, talvolta anche al commercio, caratteristico dell’Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] . polari le due curve, dette rulletta e base, descritte dal centro istantaneo di rotazione del sistema rispettivam. nel piano fisso e in che varia al variare di fattori quali la velocità iniziale, il peso e la forma del proietto, l’angolo di ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] circolare, tale che la congiungente il vertice col centro della base sia obliqua rispetto al piano di essa (in contrapp. a cono , in cui l’asse del cuore forma col piano orizzontale un angolo di 35°-38°. Nella marcia di militari e ginnasti, obliquo a ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] .): a. monetaria, lo spazio corrispondente al territorio di quei paesi, vicini o legati , la zona che gravita su un centro commerciale in quanto questo esercita un potere rigore, a. di porta, a. di calcio d’angolo nel calcio, a. di meta nel rugby, a. ...
Leggi Tutto
angolo al centro
angolo al centro in una circonferenza, ogni angolo il cui vertice è il centro della circonferenza stessa. Ogni angolo al centro di una circonferenza ha ampiezza doppia rispetto a ciascuno dei corrispondenti angoli alla circonferenza,...
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare l'angolo rettilineo formato da due linee...