giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] ). b. In anatomia, lo stesso che circonvoluzione cerebrale. c. In matematica, con valore attributivo, angologiro, angolo i cui due lati coincidono: è pari a 36o gradi sessagesimali, invade l’intero piano e si può immaginare generato dalla rotazione ...
Leggi Tutto
angoloàngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] misura degli a., ecc. Nel caso di coppie di angoli, questi possono essere complementari se danno come somma un angolo retto, supplementari se la loro somma è un angolo piatto, replementari se un angologiro, ed explementari se la loro differenza è un ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] avente raggio di 1000 metri (è pari a circa 1/6283 di angologiro); nella pratica è usato il m. convenzionale (o semplicem. millesimo), pari alla 6400a parte di un angologiro (in simboli, il millesimo convenzionale si scrive 1°°, talché si ha 1 ...
Leggi Tutto
ottante
s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angologiro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] cielo. 3. Strumento in uso nel passato in astronomia nautica e in tutto simile al sestante, da cui differisce per l’ampiezza sia del campo visivo sia del lembo graduato, che nell’ottante è di 45° (cioè un ottavo di angologiro) e nel sestante di 60°. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] si ottiene considerando, in un cerchio, un settore circolare ed un diametro, e facendo ruotare il settore circolare di un angologiro attorno al diametro. b. In marina (con riferimento al settore circolare), settore di lancio di un lanciasiluri, gli ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] retto; c. all’unità, c. a 360°, la differenza tra un dato numero o un dato angolo e, rispettivam., l’unità o l’angologiro. 5. In immunologia, sistema di fattori proteici, presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] zona di alta pressione verso zone di pressione minore. b. In botanica, angolo di d., o d. fogliare, l’angolo, espresso in frazioni (1/2, 1/3, ecc.) di angologiro, formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie consecutive, inserite sul caule ...
Leggi Tutto
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): [...] lunghezza dell’arco della circonferenza stessa intercettato dall’angolo e il raggio di questa (tale rapporto è indipendente dalla particolare circonferenza considerata); l’angologiro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo retto π/2 rad. 2. R ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] internazionale, m. rosa, l’atleta primo in classifica nel giro d’Italia, ecc.). c. ant. Nell’armatura medievale, ... si scoperse nella cornea lucida dell’occhio sinistro, verso l’angolo esterno, una macchiola bianca, simile ad una maglia (G. Targioni ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] , c. graduato, corona circolare o disco metallico o di vetro, su cui sono incise le graduazioni angolari dell’angologiro, variamente suddivise e numerate; c. fantasma, nelle bussole giroscopiche, cerchio solidale con la rosa o asservito ad essa ...
Leggi Tutto
angolo giro
angolo giro angolo che si ottiene con una rotazione completa di una semiretta attorno alla sua origine. Coincide di fatto con l’intero piano; la sua ampiezza in gradi è 360°, mentre in radianti è 2π.
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito come intersezione o unione di due semipiani...