mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] Terra, al globo terrestre (fare il giro del m.; un angolo di m.; è andato ad abitare in capo al m.). 3. In un uso figurato la parola indica la Terra come luogo in cui si svolge la vita dell’uomo, e quindi simbolo della vita stessa (mettere, venire al ...
Leggi Tutto
explementare
(o esplementare) agg. [der. del lat. explementum «riempimento»]. – In geometria, angoli e., due angoli la cui somma è un angologiro (360°). ...
Leggi Tutto
tetragiroide
tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, di asse di simmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angologiro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse. ...
Leggi Tutto
straccione
straccióne s. m. (f. -a) [der. di straccio2]. – Persona vestita di stracci, che va in giro con abiti e indumenti stracciati, e, più genericam., miserabile, pezzente: all’angolo, uno s. (una [...] s.) gli chiese l’elemosina; morì su un marciapiede ... mentre mangiava carrube che subito qualche sopravvenuto s. raccolse e addentò alla sua salute (Marotta); frequente in frasi di tono spreg.: andare ...
Leggi Tutto
elicogiro
agg. [comp. di elico- e giro]. – In cristallografia, asse e., asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione di un certo angolo α (o di un multiplo intero di α), seguita da uno spostamento [...] traslatorio lungo l’asse stesso ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] maglia r., la maglia che indossa il primo assoluto in classifica nel giro ciclistico d’Italia, e il corridore stesso: detenere, essere la bocca da fuoco, con gli stessi parametri (angolo di elevazione, velocità iniziale e condizioni del momento ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] avv., in alcune locuz. invariabili: tutt’intorno, tutt’in giro, intorno intorno, lungo tutta la circonferenza; tutt’al contrario, , tutto a sinistra, ordini di mettere il timone al massimo angolo di barra a destra o a sinistra; avanti tutta, indietro ...
Leggi Tutto
contaminuti
s. m. [comp. di contare e minuto2]. – Congegno a orologeria (correntemente detto anche timer), in genere costituito da un quadrante girevole che compie un giro in 60 minuti: facendo girare [...] a mano il quadrante, di un angolo corrispondente al numero di minuti voluto, si carica una molla e il quadrante inizia il movimento retrogrado a tempo; il termine del periodo prefissato è segnalato da un breve trillo di suoneria. È usato, per es., in ...
Leggi Tutto
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente [...] lì accanto, lì sopra, lì dentro, lì fuori; lì nell’angolo, lì sopra la scrivania, lì nello sgabuzzino; dev’essere lì dove uno qui e uno lì (opp. uno lì e uno là); è sempre in giro per la regione, ora qui ora lì (oppure ora lì ora là); da qui a ...
Leggi Tutto
angolo giro
angolo giro angolo che si ottiene con una rotazione completa di una semiretta attorno alla sua origine. Coincide di fatto con l’intero piano; la sua ampiezza in gradi è 360°, mentre in radianti è 2π.
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito come intersezione o unione di due semipiani...