• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [19]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Fisica matematica [5]
Geografia [5]
Industria [5]
Medicina [5]

quartabuòno

Vocabolario on line

quartabuono quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] unire a quartabuono). Giunto a q., giunzione adottata, soprattutto per le cornici, tra due elementi che debbano formare angolo retto, ottenuta tagliando le estremità dei due pezzi lungo una superficie inclinata di 45° rispetto ai loro assi. 3. Nella ... Leggi Tutto

piegare

Vocabolario on line

piegare v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] una parte di tale oggetto in modo che formi con l’altra parte un angolo: p. un ferro ad angolo retto; p. le braccia, le gambe, disporle in modo da formare un angolo (si contrappone, in questo sign., a stendere). b. Sovrapporre, far combaciare due o ... Leggi Tutto

tangènte¹

Vocabolario on line

tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] tn α), funzione trigonometrica uguale al rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo α (e quindi uguale all’inverso della cotangente); non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla. 3. s. f. Piccola lama o piastrina ... Leggi Tutto

lossodromìa

Vocabolario on line

lossodromia lossodromìa (o lossodròmia) s. f. [comp. del gr. λοξός «obliquo» e -δρομία «corsa»; cfr. gr. λοξοδρόμος «che corre obliquamente»]. – In cartografia, linea appartenente a una superficie di [...] rotazione e avente la proprietà di incontrare tutti i meridiani con uno stesso angolo; sono lossodromie i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo è, rispettivamente, nullo o pari a un angolo retto. ... Leggi Tutto

gòn

Vocabolario on line

gon gòn s. m. [der. del gr. γωνία «angolo»]. – In metrologia, denominazione e simbolo del grado centesimale, ovvero la centesima parte dell’angolo retto; è talvolta usato come unità di misura di un angolo [...] piano (v. grado1, n. 4 c) ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] come casi particolari dei triangoli isosceli). Rispetto agli angoli si hanno: t. acutangolo, con i tre angoli acuti, t. ottusangolo, con un angolo ottuso e due acuti, t. rettangolo, con un angolo retto e due acuti. T. sferico, poligono sferico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

secante

Vocabolario on line

secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] esatte dell’equazione stessa. 2. In trigonometria, s. di un angolo α (indicata con sec α, o sc α), funzione trigonometrica uguale all’inverso del coseno dell’angolo α; non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla. ... Leggi Tutto

còlon²

Vocabolario on line

colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco [...] , costituito di varie sezioni: volge dapprima in alto verso il fegato (c. ascendente), poi si piega ad angolo retto e si dirige trasversalmente verso la milza (c. trasverso), si ripiega di nuovo e scende (c. discendente) lungo il fianco sinistro e ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] componenti spettrali). 3. a. In urbanistica, il tracciato regolare formato dalle strade che si intersecano ad angolo retto nelle planimetrie di alcune città, ad esempio in quelle di fondazione romana, in alcuni insediamenti pianificati settecenteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

divaricare

Vocabolario on line

divaricare v. tr. [dal lat. divaricare, comp. di di(s)-1 e varicare «allargare le gambe», der. di varus «rivolto in fuori, divergente»] (io divàrico, tu divàrichi, ecc.). – Scostare l’una dall’altra [...] accostati o paralleli). ◆ Part. pass. divaricato, anche come agg.: gambe divaricate. In botanica, di organo disposto in modo da formare, col suo asse di sostegno, un angolo di poco inferiore a un angolo retto: rami divaricati, foglie divaricate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
retto, angolo
Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'angolo retto è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un angolo retto sono detti complementari. ➔ anche angolo
angolo acuto
angolo acuto angolo acuto angolo minore dell’angolo retto. La sua ampiezza è, in gradi, minore di 90°, in radianti, minore di π/2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali