• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [19]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Fisica matematica [5]
Geografia [5]
Industria [5]
Medicina [5]

compoṡitóio

Vocabolario on line

compositoio compoṡitóio s. m. [der. di comporre; cfr. compositivo, compositore]. – Attrezzo su cui, nella composizione tipografica a mano, vengono disposti l’uno dopo l’altro i singoli caratteri, per [...] comporre una o più linee: è un supporto formato da due strisce di lamiera metallica unite longitudinalmente ad angolo retto (e chiuse a un’estremità da un tallone fisso), lungo il quale scorre un cursore che può essere bloccato a una distanza dal ... Leggi Tutto

tèrna

Vocabolario on line

terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] serve a introdurre le coordinate cartesiane per i punti dello spazio: si dice t. trirettangola se le rette formano a due a due un angolo retto. 5. In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di tre grandezze (tensioni, correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

svàstica

Vocabolario on line

svastica svàstica s. f. [dal sanscr. svastika, s. m. (der. di svasti «fortuna, felicità»), passato al genere femm. nel ted. Swastika e quindi in ital. e in altre lingue]. – Segno e simbolo magico-religioso [...] costituito da una croce a bracci uguali ripiegati alle estremità ad angolo retto (e per questo chiamato anche croce uncinata, in ted. Hakenkreuz e in fr. croix gammée), in modo da evocare un movimento rotatorio da sinistra a destra, cioè in senso ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] segnali di lontananza, costituito da due armature metalliche triangolari rivestite di tela dipinta di nero, che s’intersecano ad angolo retto così da assumere a distanza la forma di piramide. d. In anatomia umana, nome dato per similitudine ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

eolìpila

Vocabolario on line

eolipila eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, [...] costituito da una sfera che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto, uscendo da due tubi ripiegati ad angolo retto e diametralmente opposti, provocava per reazione un moto rotatorio. ... Leggi Tutto

travèrso

Vocabolario on line

traverso travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] perpendicolarmente rispetto ad altro elemento, o se ne distacca ad angolo retto; quindi, in genere, trasversale: via t., via secondaria che taglia trasversalmente un’altra strada più importante (con questo senso, spesso sostantivato: v. traversa, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] una sonorità più robusta e penetrante. d. C. bassetto, o c. di bassetto, sorta di grande clarinetto, a tubo piegato quasi ad angolo retto, in uso spec. nella seconda metà del sec. 18°, sostituito oggi dal clarinetto basso. e. C. da nebbia, specie di ... Leggi Tutto

campire

Vocabolario on line

campire v. tr. [der. di campo, nel sign. 4 a] (io campisco, tu campisci, ecc.). – In pittura, fare il campo, dare cioè risalto al fondo, o a una zona delimitata, segnata in precedenza da un contorno, [...] può farsi anche mediante tratteggio. In senso estens. e fig.: strade nuove si partono ed altre le incrociano ad angolo retto e fabbricati subito ne campiscono i vuoti (A. Baldini). ◆ Part. pass. campito, anche come agg.: figure disumane e sconnesse ... Leggi Tutto

camptocormìa

Vocabolario on line

camptocormia camptocormìa s. f. [comp. di campto- e del gr. κορμός «tronco»]. – Nel linguaggio medico, atteggiamento patologico del tronco, che viene mantenuto flesso in avanti, qualche volta ad angolo [...] retto; osservabile nel corso di sindromi psiconevrotiche, scompare durante il sonno naturale o provocato. ... Leggi Tutto

decussato

Vocabolario on line

decussato agg. [part. pass. di decussare]. – Incrociato, disposto a X: croce d., con i due bracci a forma di X, detta anche croce di s. Andrea. In botanica, organi d., gli organi opposti; in partic., [...] foglie d., quelle a inserzione opposta e incrociate, nella loro disposizione, ad angolo retto rispetto ai verticilli inferiore e superiore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
retto, angolo
Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'angolo retto è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un angolo retto sono detti complementari. ➔ anche angolo
angolo acuto
angolo acuto angolo acuto angolo minore dell’angolo retto. La sua ampiezza è, in gradi, minore di 90°, in radianti, minore di π/2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali