pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] p. del 100%, corrispondente a un’inclinazione di 45°. In matematica, p. di una retta nel piano cartesiano, la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’asse delle x; con sign. analogo: p. di una curva in un punto, la pendenza della ...
Leggi Tutto
inferitura
s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera [...] che, a seconda del tipo di vela (quadra, randa, fiocco, ecc.) hanno denominazioni proprie (bosa d’i., brancarella, angolo di penna, angolo di mura, ecc.); punti d’i., occhielli metallici disposti lungo i lati d’inferitura della vela per collegarla ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] uguale alla diagonale del formato del fotogramma) è tale da inquadrare il soggetto con un angolo di campo (circa 50°) che corrisponde all’incirca all’angolo di visione nitida dell’occhio umano. g. In matematica, forma n. di un’equazione, una ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] nelle reti di distribuzione di acqua e gas, di fognature, di oleodotti, ecc., che permette l’unione sotto diverso angolo dei tratti di tubo: è pertanto caratterizzato dalle dimensioni dei tubi da raccordare, che definiscono l’imboccatura, e dall’ ...
Leggi Tutto
cotangente
cotangènte s. f. [dal lat. scient. cotangens -entis cioè co(mplementi) tangens «tangente del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α (simbolo: cotg α), funzione trigonometrica pari [...] al rapporto fra il coseno e il seno dell’angolo α, e quindi all’inverso della tangente. ...
Leggi Tutto
cotangentoide
cotangentòide s. f. [comp. di cotangente e -oide]. – In matematica, curva trascendente che costituisce il diagramma della cotangente di un angolo in funzione dell’angolo stesso. ...
Leggi Tutto
sottosquadra
agg. [comp. di sotto- e squadra (nel sign. 1)], invar., non com. – Angolo s., angolo (piano o solido) acuto, cioè inferiore a 90 gradi. ...
Leggi Tutto
sottosquadro
s. m. [der. di sottosquadra], non com. – 1. Nella tecnica dell’intaglio e della scultura, spec. in bassorilievo, denominazione degli incavi più profondi che formano un angolo acuto col piano [...] a s., o in sottosquadro. 2. Rientranza della superficie esterna di una struttura in cui le pareti affacciantisi formano tra loro un diedro minore di un angolo diedro retto: per es., le superfici di un incastro a coda di rondine (v. coda di rondine). ...
Leggi Tutto
cantonata
s. f. [der. di cantone1]. – Angolo esterno formato dalle mura di un edificio tra una strada e l’altra: svoltare a una c.; fermarsi alla prima c.; in pochi minuti arriverete a una c. d’una fabbrica [...] facilità). In partic., pigliare, prendere una c., in senso proprio, di veicolo che prendendo la curva troppo stretta urta con la ruota nell’angolo di un edificio; più com. fig., prendere un abbaglio, un granchio, cadere in un equivoco grossolano. ...
Leggi Tutto
cantuccio
cantùccio s. m. [dim. di canto2]. – 1. Piccolo angolo interno di una stanza o anche di un mobile e sim.: rovistare per tutti i c. della casa; in un c. dell’armadio, del cassetto, ecc. Per estens., [...] angolo o luogo riposto, nascondiglio: trovarsi un c. dove stare tranquillo; riporre in qualche c. segreto; conservare un ricordo in un c. del cuore; fig., mettere in un c., mettere in disparte, trascurare. 2. Parte del pane tagliato nel canto, dove c ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...