ortottica1
ortòttica1 agg. e s. f. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e ottico]. – In geometria, curva o. (o assol. ortottica) di una curva piana assegnata è il luogo del vertice di un angolo [...] quali una porzione della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due tangenti per il punto) è vista sotto angolo retto (per es., l’ortottica di un’ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all’ellisse ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] attrito, da una forza, parallela alla superficie stessa, equivalente al peso del corpo moltiplicato per il seno dell’angolo di inclinazione; con la stessa denominazione è indicato un sistema di trasporto usato nelle miniere, costituito da una coppia ...
Leggi Tutto
secantoide
secantòide s. f. [comp. di secante e -oide]. – In matematica, curva rappresentata in coordinate cartesiane ortogonali dall’equazione y = sec x; come tale, essa descrive la variazione della [...] secante di un angolo al variare dell’angolo. ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] a cerniera col dritto di poppa, così che, imprimendo alla pala una rotazione di un certo angolo rispetto al piano longitudinale dell’imbarcazione (angolo del t.), l’azione dell’acqua sulla superficie laterale della pala determina un movimento di ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] (ponti, cavalcavia, sottovia), muro di r., o di risvolta, tratto terminale del muro d’ala formante con questa un angolo prossimo al retto e parallelo alla fronte del manufatto. 6. Nel linguaggio delle redazioni dei giomali, articolo che occupa l ...
Leggi Tutto
tornante
s. m. [adattamento del fr. tournant, der. di tourner «girare»]. – In un tracciato stradale o ferroviario, curva che presenta, in proiezione orizzontale, un angolo al centro prossimo a 180° e [...] perciò andamento medio prossimo a quello di una semicirconferenza. Il tornante si rende necessario in sede di progetto quando l’angolo tra due rettifili consecutivi è troppo piccolo per poter inserire tra di essi una curva di raggio minimo senza ...
Leggi Tutto
mura1
mura1 s. f. [dallo spagn. amura, der. di amurar («tirare verso prora gli angoli delle vele»), prob. der. di muro nel senso di «parete laterale dell’imbarcazione»]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno [...] in contrapp. con i cavi che servono a tirarle verso poppa, detti scotte. Per estens., nelle vele, angolo di mura, o bugna di mura, o assol. mura, l’angolo inferiore prodiero dei fiocchi e delle rande (in questo caso è detto anche pedarola), e quello ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] di suoni puri, luci monocromatiche, correnti alternate, oscillazioni elettriche, moto armonico di un punto, ecc.), la fase è l’angolo (funzione, a seconda dei casi, del tempo o dello spazio o di entrambi) costituente l’argomento della funzione seno ...
Leggi Tutto
angolinervio
angolinèrvio agg. [comp. di angolo e nervo]. – In botanica, foglia a., quella i cui nervi secondarî formano un angolo più o meno acuto col nervo o con i nervi principali. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...