accantonato
agg. [der. di cantone 1]. – 1. Di opera di fortificazione che presenta angoli (cantoni): torre a., non rotonda ma costituita da facce piane disposte ad angolo. 2. In araldica e in numismatica, [...] di figure (spec. la croce) accompagnate da altre figure minori (crescenti, crocette, bisanti, gigli, rose, stelle, ecc.) nei quattro cantoni, talora solo in uno o due cantoni; con altro senso, bordura ...
Leggi Tutto
sinottoforo
sinottòforo s. m. [dall’ingl. synoptophore, comp. del gr. σύν «con, insieme», ὀπτ(ικός) «dell’occhio» e -ϕόρος «-foro»]. – In oftalmologia, apparecchio usato per misurare l’angolo di strabismo [...] e per alcuni esercizî di rieducazione dell’occhio ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] di vetro, su cui sono incise le graduazioni angolari dell’angolo giro, variamente suddivise e numerate; c. fantasma, nelle (o zenitale), cerchio graduato per la misurazione di angoli zenitali o di altezza sull’orizzonte; cerchi distanziometrici, ...
Leggi Tutto
impennata1
impennata1 s. f. [der. di impennarsi]. – 1. a. Atteggiamento assunto dal cavallo che si impenna per difesa davanti a un ostacolo o per disarcionare il proprio cavaliere; è anche uno degli [...] nave per beccheggio, e il repentino appopparsi di un sommergibile immerso. Analogam., in aeronautica, cabrata brusca con elevato angolo di assetto. Il termine è esteso anche a veicoli, e spec. alle motociclette quando, incidentalmente o per prodezza ...
Leggi Tutto
straccione
straccióne s. m. (f. -a) [der. di straccio2]. – Persona vestita di stracci, che va in giro con abiti e indumenti stracciati, e, più genericam., miserabile, pezzente: all’angolo, uno s. (una [...] s.) gli chiese l’elemosina; morì su un marciapiede ... mentre mangiava carrube che subito qualche sopravvenuto s. raccolse e addentò alla sua salute (Marotta); frequente in frasi di tono spreg.: andare ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] sale i., il solfato di magnesio; scudo i., scudo simile a quello sannitico ma che nei due angoli superiori ha due punte sporgenti ad angolo acuto, normalmente usato nell’araldica inglese; sella i. (o all’i.), senza arcione rilevato; unità inglesi, in ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] o a tre corsie; s. multicorsia; s. sterrata, lastricata, selciata, asfaltata; la mezzeria, i lati, i marciapiedi, il ciglio della s.; all’angolo, alla curva della s.; la facciata, le finestre che danno sulla s. (se d’una casa di città, più com. sulla ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] l’esatta controparte della terzina in un tempo semplice. 3. In marina, la quarta parte di una quarta (v.), ossia un angolo di 2°48′45′′, corrispondente alla 128a parte della circonferenza della rosa della bussola marina. 4. In filatelia, blocco di 4 ...
Leggi Tutto
stradaiolo
stradaiòlo agg. e s. m. [der. di strada], non com. – 1. agg. Di strada, della strada: fino dalla sua infanzia, quell’angolo del quartiere ... era stata una sorta di riserva di caccia per lui [...] e i suoi amici s. (Morante). 2. s. m. (f. -a) Sinon. non com. di stradista ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] del maiale, specialità del Parmense. 3. fig. La parte più alta di una struttura, di un oggetto e sim., o anche ciascuno degli angoli in cui l’oggetto termina superiormente. In partic.: a. Sommità di un monte, di una collina: poi ch’i’ fui al pié d ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...