valgismo
s. m. [der. del lat. valgus: v. valgo1]. – In medicina, alterazione dei normali rapporti fra i maggiori assi di due segmenti scheletrici contigui, o di due parti di uno stesso segmento, tale [...] da formare tra loro un angolo aperto all’esterno; è condizione analoga e opposta al varismo, col quale ha in comune le cause. ...
Leggi Tutto
segnalatore
segnalatóre s. m. [der. di segnalare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi segnala, chi ha segnalato: non si è riusciti a rintracciare il s. del furto. 2. Chi fa segnalazioni, chi è addetto alle [...] con uso di attributo: apparecchio segnalatore. b. In cinematografia, s. di passaggio, tondino o altro segno, posto sull’angolo destro superiore di un fotogramma della pellicola, che segnala all’operatore di proiezione l’approssimarsi della fine di un ...
Leggi Tutto
rintanarsi
v. intr. pron. [comp. di r- e intanarsi]. – Intanarsi di nuovo, rientrare nella tana; spesso come equivalente, più com. e più enfatico, del semplice intanarsi, entrare nella tana: la lepre, [...] animale, e, in senso fig., di persona: non si faceva più vedere in piazza,... ma stava rintanato in casa, al buio (Verga); più raram. di cosa: si sdraiò in una poltrona rintanata dietro un tavolino, nell’angolo più buio dell’ampia camera (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco [...] e l’intestino retto, costituito di varie sezioni: volge dapprima in alto verso il fegato (c. ascendente), poi si piega ad angolo retto e si dirige trasversalmente verso la milza (c. trasverso), si ripiega di nuovo e scende (c. discendente) lungo il ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] come orbitali puri un orbitale s, a simmetria sferica, e 3 orbitali p disposti tra loro ad angolo retto, si formano 4 orbitali ibridi, formanti tra loro angoli di 109° 28′, diretti cioè verso i vertici di un tetraedro regolare, attraverso i quali l ...
Leggi Tutto
raggruppare
v. tr. [der. di gruppo, col pref. ra-]. – Riunire in gruppo o in gruppi (più com. di aggruppare): r. gli alunni per classe, per sezione, secondo l’altezza; r. i soldati secondo l’arma e le [...] a stento a r. le pecore disperse per il monte; nel rifl., radunarsi, formare gruppo: gli scioperanti si raggrupparono in un angolo della piazza. Non com., formare groppo, ravvolgendosi su sé stesso: I fieri draghi alfin ... nel tempio di Palla, entro ...
Leggi Tutto
inclinato
agg. [part. pass. di inclinare]. – 1. Di oggetto il cui asse risulta pendente rispetto a un piano verticale o a un piano orizzontale: tenere la penna i.; appendere il quadro leggermente i. [...] in avanti per dargli miglior luce. In partic., piano i., superficie piana che forma con il piano dell’orizzonte un angolo non nullo e minore di 90° (di uso, per es., in varie esperienze di fisica); più genericam.: camminare su un piano i.; il piano i ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] (espressa usualmente in gradi sessagesimali) dell’arco di cerchio verticale compreso tra l’astro e l’orizzonte, ossia l’angolo che la visuale dall’osservatore all’astro forma col piano orizzontale per l’osservatore. i. Di acque, profondità: in ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] è sinon. di corsoio. b. Nelle artiglierie, congegno graduato, facente parte dell’alzo, che stabilisce la linea di mira; anche, l’angolo misurato sul piano orizzontale, tra l’asse del pezzo e la linea di mira. c. Parte scorrevole di una chiusura lampo ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...