blefarite
s. f. [der. di blefaro-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione cronica del margine palpebrale, spesso associata a comparsa di crosticine o squame (b. squamosa) e talora di piccole ulcerazioni [...] (b. ulcerosa), altre volte limitata all’angolo dell’occhio (b. angolare). ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] , c. (o circolo) di evoluzione, la traiettoria che descrive un bastimento quando procede a una data velocità, con angolo costante di timone. 4. In antropometria, tratto di superficie corporea convessa, soprattutto del cranio, compreso tra due punti ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] elettrici (e, concretamente, agli elettrodi che creano tali campi) aventi la funzione di deflettere fasci elettronici secondo un angolo assegnato. S. magnetico, nella fisica del plasma, dispositivo atto a confinare il gas ionizzato in una regione ...
Leggi Tutto
traguardo
s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso angolo della prora. 2. a. Strumento che serve a stabilire una linea oppure un piano di mira: nel primo caso è costituito da due punti posti a una certa distanza e materializzati ciascuno dalla punta di un’ ...
Leggi Tutto
contropalo
s. m. [comp. di contro- e palo]. – Nelle palificazioni di sostegno delle linee elettriche aeree, palo ausiliario che garantisce la stabilità di un palo di sostegno, col quale forma un angolo [...] di circa 30° ed è ad esso collegato con due traverse di legno poste orizzontalmente ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] conseguenza in un ragionamento, per es. in un contesto matematico: dal postulato delle parallele segue che la somma degli angoli di un triangolo è un angolo piatto; da questa equazione segue che il valore di x è 5; di uso fam. le espressioni segua ...
Leggi Tutto
passalibro
s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli [...] , 1° dicembre 2002, Firenze, p. I) • È stato inaugurato nei giorni scorsi sul lungomare di Loano, l’angolo del «passalibro». Collocato nei pressi della fontana di Bruno Chersicla «Conversazione alla fonte», il «passalibro» loanese, conosciuto altrove ...
Leggi Tutto
penzolare
penżolare v. intr. [der. di penzolo] (io pènżolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere dall’alto, stare sospeso, per lo più muovendosi o comunque in modo non rigido: le pere penzolavano dai rami [...] rincorrevano penzolandosi dagli alberi. ◆ Part. pres. penżolante, anche come agg.: tenere le braccia penzolanti; stare con le gambe penzolanti dal muricciolo; con quella sigaretta penzolante dall’angolo della bocca, guardava davanti a sé (Moravia). ...
Leggi Tutto
curvilineo
curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o [...] più archi di curva: angolo c.; triangolo c., poligono c., triangolo o poligono a lati curvilinei; più in generale, relativo a una curva o a famiglie di curve: coordinate curvilinee. 2. s. m. Strumento di legno o di materia plastica, di forma falcata ...
Leggi Tutto
frenopericardico
frenopericàrdico agg. [comp. di freno- e pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda insieme il diaframma e il pericardio: angolo f., tra il pericardio e il diaframma; legamento [...] f., che unisce il diaframma al pericardio parietale ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...