• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

traiettòria

Vocabolario on line

traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] di un proietto, e che varia al variare di fattori quali la velocità iniziale, il peso e la forma del proietto, l’angolo di proiezione, ecc.: il proiettile segue, o descrive una t.; trovarsi malauguratamente nella t. del proiettile. 3. In senso fig ... Leggi Tutto

unilaterale

Vocabolario on line

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] di una sola delle due maggiori coalizioni internazionali (la NATO e il Patto di Varsavia). b. Che ha, o riflette, un solo angolo di visuale, o punto di vista, che può essere non solo parziale ma anche di parte e persino fazioso: è un critico troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

performatico

Neologismi (2008)

performatico agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] ribaltamento prospettico, uno spiazzamento magnetico. (Teresa Macrì, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 16, Visioni) • A Pozzo Garitta, l’angolo più suggestivo del centro storico albisolese, Yiu Wah Leung si rapporterà con un gruppo di ragazzi e ragazze ... Leggi Tutto

piano sviluppo

Neologismi (2008)

piano sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] merci) previsti dal piano sviluppo Sacbo per il 2015 ma che il presidente Ilario Testa è sicuro siano già dietro l’angolo. (Andrea Biglia, Corriere della sera, 10 ottobre 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • [tit.] Via al piano sviluppo senza dazi / Il ... Leggi Tutto

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] casa; un f. boschetto; Fresco, ombroso, fiorito e verde colle (Petrarca); godere la f. ombra. c. Riferito alla persona: un angolo del giardino dove si può stare freschi; avere la fronte f., le mani f., a temperatura normale, non calde per febbre. Fig ... Leggi Tutto

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] la p. di un ramo, di un tubo; la p. della strada; p. morta, quella che si produce per cattiva pressatura o per altro motivo nelle pagine di un libro (o in una stoffa). b. Con riferimento a indumenti, stoffe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rientrante

Vocabolario on line

rientrante agg. e s. m. [part. pres. di rientrare]. – 1. agg. Che rientra, che forma cioè una concavità (si contrappone a sporgente): linea, superficie r.; in quel punto, le mura sono r.; una fila di [...] tetti, con angoli sporgenti e r.; la parte r. della balaustra. Nell’uso fam., incavato: guance r.; ha il torace, il petto, lo stomaco rientrante. 2. s. m. Nella fortificazione, l’angolo che volge il vertice verso l’interno; è l’opposto del saliente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piegaménto

Vocabolario on line

piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della [...] sottoposte, a freddo o a caldo, provette di materiali metallici al fine di verificarne la piegabilità, rilevando l’angolo massimo di piegamento, quello cioè in corrispondenza del quale appare la prima fessurazione sulla parte tesa della provetta: p ... Leggi Tutto

enantiomòrfo

Vocabolario on line

enantiomorfo enantiomòrfo agg. [comp. di enantio- e -morfo]. – 1. In chimica, riferito a ciascun termine di una coppia di composti isomeri le cui molecole hanno configurazioni che sono l’una l’immagine [...] composti sono chimicamente e fisicamente uguali, ma capaci di far ruotare il piano della luce polarizzata, l’uno a destra e l’altro a sinistra, di uno stesso angolo. 2. In mineralogia, di forme, di strutture, ecc., che presentano enantiomorfismo. ... Leggi Tutto

piegato

Vocabolario on line

piegato agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] curvatura: un ferro p., una lamiera p.; un ramo p. sotto il peso dei frutti; tenere la testa p. sul petto; avere la schiena p. per l’artrosi; camminare tutto p.; avanzava lentamente, p. in due sotto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali