sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] cioè impiegarle o utilizzarle in modo inadeguato al valore e alle possibilità di rendimento: non mettete quel bel mobile in un angolo, lo sacrificate. ◆ Part. pres. sacrificante, anche come agg. e sost., solo nel sign. religioso, che o chi compie (o ...
Leggi Tutto
rampinismo
s. m. [der. di rampino]. – In veterinaria, vizio di direzione del piede del cavallo per cui l’angolo formato dal profilo anteriore dello zoccolo col suolo è maggiore del normale, e perciò [...] il piede poggia sulla punta dello zoccolo o, nei casi estremi, sulla faccia anteriore di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
rampino
s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] sign. più tecnici: a. Il gancio usato in alcuni impianti di trasportatori a monorotaia. b. Il tipo di chiodo ripiegato ad angolo retto dal lato della testa e appuntito dall’altro (detto anche cancano). c. Il chiodo a due punte ripiegato a forma di ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] costruzioni, elemento di ferro ripiegato ad angolo retto a una estremità e con l’altra a vite, impiegato, con la stessa funzione della staffa, a sostegno di murature. b. Nei ferri di cavallo, ciascuna delle due appendici ripiegate all’ingiù, per far ...
Leggi Tutto
sproporzionare
v. tr. [der. di sproporzione] (io sproporzióno, ecc.), non com. – Rendere sproporzionato: la bugìa sul comodino illuminava un angolo della stanza, ... sproporzionava gli oggetti riflettendone [...] ombre enormi sulle pareti (Pratolini). ◆ Part. pass. sproporzionato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare [...] luogo a morfemi, di morfemi per dar luogo a lessemi, ecc.); variante c., la modificazione fonetica che un fonema subisce nel contatto con altro fonema vicino (per es., la velarizzazione della n in angolo condizionata dalla vicinanza della velare ġ). ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] concentra entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora, ecc. In partic.: a. In illuminotecnica, apparecchio a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi: r. per ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] è detto convesso sia il cerchio sia la circonferenza che costituisce il contorno); di un angolo, se ha un’ampiezza minore di 180°; di un poligono se ha tutti gli angoli convessi; di una regione piana delimitata da una curva chiusa, se giace tutta da ...
Leggi Tutto
semiapertura
s. f. [comp. di semi- e apertura]. – Apertura parziale, incompleta. In geometria, s. di un cono circolare retto, l’angolo (acuto) formato da una generatrice con l’asse del cono (v. anche [...] apertura, nel sign. 4) ...
Leggi Tutto
diffusore
diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutt’intorno ovvero entro un determinato angolo solido. b. In idraulica, condotto o sistema di condotti a sezione variabile secondo una legge opportuna, nel quale ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...