• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

castigo

Vocabolario on line

castigo (tosc. gastigo) s. m. [der. di castigare] (pl. -ghi). – Punizione che si infligge a chi ha commesso una colpa, una trasgressione, una disubbidienza, con lo scopo di correggerlo: dare un c.; meritare [...] te niente dolce, perché sei in c.; con sign. concreto, mettere in c., stare in c., restare in c., frasi riferite a bambini che, a scuola o in casa, vengono fatti rimanere, per qualche tempo, in un angolo o in luogo appartato, come forma di punizione. ... Leggi Tutto

càlcio²

Vocabolario on line

calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] a cinque, calcetto; c. a otto, calciotto. b. Col sign. 1, per designare alcune fasi del gioco: c. d’inizio, c. d’angolo; c. piazzato, quello con cui si colpisce il pallone, durante una fase d’interruzione del gioco, dopo averlo sistemato sul terreno ... Leggi Tutto

semicircolare

Vocabolario on line

semicircolare agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa [...] interno dei vertebrati in cui svolgono la funzione di organi statorecettori: sono tre tubicini contenenti l’endolinfa, disposti ad angolo retto tra loro nelle tre dimensioni dello spazio, e contenuti nei canali semicircolari ossei (v. labirinto, n. 4 ... Leggi Tutto

comìzio

Vocabolario on line

comizio comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] nord del Foro) dove si adunavano i cittadini divisi per curie. b. Al plur. (in lat. comitia), assemblea del popolo intero, tenuta sotto la direzione di particolari magistrati; secondo che il popolo vi ... Leggi Tutto

ettògrado

Vocabolario on line

ettogrado ettògrado s. m. [comp. di etto- e grado1]. – Nei congegni di puntamento delle artiglierie, angolo corrispondente a 100 graduazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spùrio

Vocabolario on line

spurio spùrio agg. [dal lat. spurius, di origine etrusca]. – 1. Non legittimo, nato da una relazione adulterina: prole s.; figli spurî. 2. Non autentico, quindi falso o falsificato, detto per es. di [...] anche ala bastarda o falsa), quel gruppetto di penne remiganti accessorie, portato dal primo dito dell’ala degli uccelli, dietro l’angolo dell’ala, e che talora può essere sostituito da un’unghia o da uno sprone. c. In botanica, apparato, organo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intimidire

Vocabolario on line

intimidire v. tr. e intr. [der. di timido] (io intimidisco, tu intimidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere timido, incutere un senso di timidezza, di soggezione: la presenza dell’ispettore aveva intimidito [...] intimidire; più com. con la particella pron.: s’intimidisce al minimo rimprovero. ◆ Part. pass. intimidito, anche come agg., nel sign. intr. del verbo: il bambino s’era messo in un angolo, intimidito per la presenza di tanta gente che non conosceva. ... Leggi Tutto

stereogràfico

Vocabolario on line

stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] i punti della superficie sferica (escluso il punto di proiezione) e i punti del piano, mantenendo inalterato l’angolo formato da due curve tracciate sulla sfera, proprietà queste che vengono sfruttate in cartografia per la realizzazione di planisferi ... Leggi Tutto

incrociare

Vocabolario on line

incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] di fucili o di artiglierie in modo che le traiettorie convergano o si taglino in un punto. 2. Tagliare, attraversare ad angolo retto o pressappoco: i. la rotta a un bastimento, seguire una rotta convergente in modo da passargli davanti di prua; il ... Leggi Tutto

incrócio

Vocabolario on line

incrocio incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] dei due treni sosta in attesa del passaggio dell’altro. e. Nei motori a combustione interna, angolo d’i., l’intervallo di spostamento angolare della manovella durante il quale sono contemporaneamente aperte sia la valvola di aspirazione sia quella di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali