semioscurita
semioscurità s. f. [comp. di semi- e oscurità]. – Condizione di un luogo in cui vi sia scarsezza di luce senza che sia tolta tuttavia la possibilità di vedere, o almeno distinguere, gli [...] oggetti: la riposante s. della stanza; quell’angolo del corridoio era immerso nella s.; un’ombra si dileguò nella s. del vicolo; sul viso di lei, dolcemente velato dalla semi-oscurità, errò un sorriso angelico (Verga). ...
Leggi Tutto
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] di trionfi o lussi inattesi, modesto come il loro presente. Forse se l’era inventato il regista quarantenne, quell’angolo di Roma e la sua piccola storia che trascinava finalmente il neorealismo miserabilista nel rosa più rosa che il pubblico ...
Leggi Tutto
dopo
dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] pietre della montagna ... e gittatosele d. le spalle (Leopardi); io camminavo avanti e lui d.; d. l’uscio, d. l’angolo della casa. ◆ Nella sua funzione prepositiva, dopo è usato anche come primo elemento di parole composte, e in partic. di sostantivi ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] vele, andature p., quelle in cui il veliero (o altra imbarcazione a vela) è sospinto alla massima velocità grazie all’ottimale angolo d’incidenza (da 90° a 170°) della direzione da cui spira il vento con l’asse longitudinale dello scafo; comprendono ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] dalla corrente stessa, con un coefficiente di proporzionalità, detto coefficiente di p., dipendente dalla forma dell’ala e dall’angolo di incidenza della corrente d’aria; con sign. più specifico, p. statica di un aerostato, la forza sostentatrice ...
Leggi Tutto
livarda
s. f. [dal fr. livarde]. – Nel linguaggio marin., asta diagonale che sostiene l’angolo superiore poppiero delle vele a tarchia; è più usato il sinon. struzza. ...
Leggi Tutto
scavatore
scavatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scavare]. – Forma più pop. di escavatore (nei sign. 1 e 2): gli scavatori ... aggredirono con una specie di furia irosa un angolo del fosso (Jovine). ...
Leggi Tutto
montante
s. m. [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione [...] dello scollo: giacca a m. semplice, a m. incrociato. 5. a. Nel pugilato, colpo d’incontro portato, col braccio piegato ad angolo acuto, dal basso all’alto (è detto anche, con termine ingl., uppercut): colpire con un m. al mento, alla bocca dello ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] all’estremità opposta a seconda dei diversi usi, e cioè riportare distanze uguali, suddividere distanze e archi di circonferenza, tracciare circoli: c. a punte fisse, con entrambe le asticelle terminanti ...
Leggi Tutto
coracoideo
coracoidèo agg. [der. di coracoide]. – In anatomia, processo c., robusta apofisi che si diparte dall’angolo superiore laterale della scapola, dirigendosi prima in alto e in avanti, poi orizzontalmente [...] in senso laterale; rappresenta il rudimento della coracoide degli altri vertebrati ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...