• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

sguìncio

Vocabolario on line

sguincio sguìncio s. m. [prob. der. del fr. ant. guenchir «andare di traverso, per sghembo», che a sua volta è dal francone wenkjan]. – 1. tosc. Obliquità; soltanto nelle locuz. a sguincio, di sguincio, [...] 2. In architettura, conformazione di un vano, o di una struttura muraria, caratterizzata da due superfici piane verticali formanti angolo ottuso: strutture a s.; s. di una finestra, il vano a pareti divergenti verso l’interno (detto anche strombatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rimbalzo

Vocabolario on line

rimbalzo s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] traiettoria di un proietto dopo l’urto contro il bersaglio, o altro ostacolo, per mancata penetrazione dovuta a insufficiente angolo d’impatto. 2. a. Nella pallacanestro, ricupero del pallone in ricaduta dal tabellone dopo un tiro che ha mancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

finire

Vocabolario on line

finire v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] il concorso per insegnante, è finito in un paesello di montagna; è scivolato ed è finito nel fosso; la bambola è finita in un angolo; la mia pratica è finita nel dimenticatoio; chissà dove è andato a f.!, di persona o cosa di cui non si sa dove sia ... Leggi Tutto

termocròico

Vocabolario on line

termocroico termocròico agg. [comp. di termo- e del gr. χρώς «colore»] (pl. m. -ci). – In fisica, termine (ormai raro) usato per indicare che le varie sostanze presentano nei confronti delle radiazioni [...] luminose, dalla frequenza delle radiazioni. In ottica cristallografica, dispersione t., fenomeno per cui il valore dell’angolo degli assi ottici nei cristalli biassici dipende dalla temperatura, oltre che dalla lunghezza d’onda delle radiazioni ... Leggi Tutto

stàdia

Vocabolario on line

stadia stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la [...] , il quale a sua volta permette di fissarla orizzontalmente su un treppiede; per mezzo di un teodolite è possibile misurare distanze a partire dalla misurazione dell’angolo azimutale tra i due scopi, essendo nota esattamente la distanza tra essi. ... Leggi Tutto

zitto

Vocabolario on line

zitto agg. e s. m. [voce onomatopeica]. – 1. agg. Che tace, non fa rumore, non parla. a. In espressioni esclamative, invitando al silenzio: z.!, lasciami sentire quello che dice; zitti!, sta per cominciare [...] che sia impaurita, mortificata: presero per i campi, zitti zitti, pensando ognuno a’ casi suoi (Manzoni); è rimasto sempre z. z. in un angolo; o che non voglia farsi sentire e notare: se ne è andato via z. z., senza neppure salutare. Ormai rare le ... Leggi Tutto

stadìmetro

Vocabolario on line

stadimetro stadìmetro s. m. [comp. di stadio (nel sign. 1 a) e -metro, sul modello dell’ingl. stadimeter «distanziometro»]. – In marina, tipo di distanziometro che permette di misurare la distanza da [...] militari, è costituito da un goniometro a specchi a doppia riflessione in cui, introdotta l’altezza, si misura l’angolo sotteso tra la base e l’estremità dell’oggetto stesso collimandone l’immagine diretta con quella riflessa: la distanza cercata ... Leggi Tutto

complementare

Vocabolario on line

complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] degli interi naturali, il c. del sottoinsieme dei numeri pari è l’insieme dei numeri dispari. b. In geometria, angoli c., due o più angoli la cui somma è un angolo retto (cioè 90°). 4. In economia, si dice c. un bene che presta il servizio di cui è ... Leggi Tutto

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] vita e azione futura, spec. al plur.: non avere prospettive; che p. mi rimangono dopo quello che è successo? b. L’angolazione, il punto di vista da cui viene considerato un fatto, un problema, esaminata o valutata una situazione, e sim.: studiare la ... Leggi Tutto

appartare

Vocabolario on line

appartare v. tr. [der. di parte]. – Mettere in un’altra parte, segregare. Si adopera per lo più al rifl., appartarsi, allontanarsi dagli altri, andare e stare in disparte: si appartarono a discorrere [...] in un angolo; preso dai suoi pensieri, si apparta spesso e non vuole parlare con nessuno. ◆ Part. pass. appartato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali