appartato
agg. [part. pass. di appartare]. – Separato dagli altri, in disparte: s’erano messi in un angolo, appartati, per poter conversare più tranquilli; se ne stava timidamente a.; era una persona [...] a., che nessuno notava; vivere a., lontano dalla compagnia, solitario; in qualche caso, noncurante, che si disinteressa di qualche cosa: vive a. dalla politica. Di luogo, che è in disparte, solitario: ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. [...] grosse righe orizzontali bianche e blu alternate; colletto alla m., colletto di forma quadrata sul dietro e anteriormente ad angolo; berretto alla m., berretto tondo come quello dei marinai; cappello alla m. (v. marinara); nuotare alla marinara, con ...
Leggi Tutto
bordone1
bordóne1 s. m. [lat. tardo bŭrdo -onis «mulo», usato metaforicamente]. – 1. Specie di grosso e lungo bastone con manico ricurvo, spec. quello usato per sostegno dai pellegrini: il Griso posò [...] in un angolo d’una stanza terrena il suo b. (Manzoni); fig., non com., o region. ant., piantare il b. in un luogo, fermarcisi, e, allusivamente, andare a mangiare gratuitamente in casa altrui: anche quest’anno verrà in campagna a piantare il b. da ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] ’armadio (più com. i piedi). 3. Usi fig.: a. Zampe di gallina, scherz., le rughe che si formano intorno all’angolo esterno degli occhi, e che per la loro figura raggiata ricordano la disposizione delle dita delle galline; anche, di calligrafia molto ...
Leggi Tutto
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] con 25 specie viventi nei laghi delle regioni settentr. e artiche d’Europa, Asia, America; raggiungono fino a 60-70 cm e sono apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: ...
Leggi Tutto
compositoio
compoṡitóio s. m. [der. di comporre; cfr. compositivo, compositore]. – Attrezzo su cui, nella composizione tipografica a mano, vengono disposti l’uno dopo l’altro i singoli caratteri, per [...] comporre una o più linee: è un supporto formato da due strisce di lamiera metallica unite longitudinalmente ad angolo retto (e chiuse a un’estremità da un tallone fisso), lungo il quale scorre un cursore che può essere bloccato a una distanza dal ...
Leggi Tutto
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] di un sistema portante qualsiasi (ala, vela, pala di timone, ecc.) che si presenta quando si supera l’angolo di incidenza (v. incidenza, n. 1 c) che corrisponde alla massima portanza, e oltre il quale la portanza decresce rapidamente, a causa ...
Leggi Tutto
periscopico
periscòpico agg. [der. di periscopio] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al periscopio, che ha le qualità, le proprietà, i modi di funzionamento del periscopio: strumento p.; quota p., profondità [...] in funzione il periscopio. In senso specifico, in ottica, detto di lente o di sistema di lenti avente un grande angolo di campo, di solito oltre 60°: obiettivo periscopico. 2. In zoologia, occhio p., l’occhio composto di alcuni crostacei, sorretto ...
Leggi Tutto
stamberga
stambèrga s. f. [dal longob. *stainberga, propr. «abitazione di pietra»; questa derivazione è peraltro messa in dubbio, per la tarda datazione del termine, attestato solo dalla 2a metà del [...] stanza, misera, sporca e in pessime condizioni: vivono ammassati in luride s.; spostò alcune pietre che ingombravano un angolo della s. (Deledda). ◆ Dim., non com., stamberghétta; dim. e spreg. stambergùccia; accr. stambergóna, e stambergóne m.; pegg ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...