policonico
policònico agg. [comp. di poli- e conico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di proiezione nel quale si fa uso di più superfici coniche: si ottiene suddividendo [...] una zona del globo in zone parziali e rappresentando ciascuna di queste sopra una zona di superficie conica, con angolo d’apertura del cono ausiliario variabile da zona a zona. ...
Leggi Tutto
cinemometro
cinemòmetro s. m. [comp. del gr. κίνημα «movimento» e -metro]. – In aeronautica, strumento atto a misurare la velocità di un aeromobile rispetto al suolo; differisce dal cinemoderivometro [...] per il fatto di essere sprovvisto del dispositivo per la misurazione dell’angolo di deriva. ...
Leggi Tutto
parallattico
parallàttico agg. [dal gr. παραλλακτικός] (pl. m. -ci). – Relativo alla parallasse: angolo p. diurno e annuo, sinon., rispettivam., di parallasse diurna e annua (v. parallasse); moto p., [...] il moto apparente di un astro sulla volta celeste causato dalla parallasse. In cinematografia, sistema p., metodo di ripresa e di proiezione tentato, senza successo commerciale, per conseguire la cinematografia ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] delle lettere rispetto alle linee che determinano il corpo di scrittura; per le scritture inclinate, l’ampiezza costante dell’angolo che gli elementi rettilinei e curvilinei delle lettere formano con le parallele determinanti il corpo di scrittura. d ...
Leggi Tutto
appiattare
v. tr. [der. di piatto1 (agg.), propr. «ridurre come cosa piatta»]. – 1. ant. Rimpiattare, nascondere una persona o una cosa: avevano appiattati tutti i loro denari; Io son ... vecchio fatto [...] tempo in qua sotto il cuffiotto appiatto (Ariosto). 2. Più com. nel rifl., nascondersi: appiattarsi in soffitta, in un angolo; anche per un agguato: si figurava allora di prendere il suo schioppo, d’appiattarsi dietro una siepe, aspettando ... se mai ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in un luogo, prendere posto in esso: s’è messo in casa mia e non se ne vuole più andare; mettersi in un angolo; mettersi accanto al fuoco; mettersi a tavola; mettersi a letto (per lo più, s’intende per malattia, altrimenti andare a letto); mettiti lì ...
Leggi Tutto
ammonticchiare
v. tr. [der. di monte] (io ammontìcchio, ecc.). – Raccogliere o ammassare a poco a poco formando un mucchio: a. i libri in un angolo; a. le immondizie. Rifl., ammassarsi, formare mucchio: [...] per vedere meglio, i ragazzi s’erano ammonticchiati sopra un piccolo rialzo di terra; il lavoro andava di giorno in giorno ammonticchiandosi sul suo tavolino. ◆ Part. pass. ammonticchiato, anche come agg.: ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] cartesiane per i punti dello spazio: si dice t. trirettangola se le rette formano a due a due un angolo retto. 5. In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di tre grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi ...
Leggi Tutto
svasatura
svaṡatura s. f. [der. di svasare]. – 1. L’operazione di svasare, di rendere svasato, di modellare o aprire in forma di cono, dritto o rovesciato, e la forma stessa che ne risulta: s. del fornello [...] a un pezzo, metallico o di altro materiale, per facilitarne l’estrazione dalla sede (avente anch’essa una corrispondente svasatura) o per agevolarne il forzamento in essa. Anche, l’angolo di apertura delle teste o delle punte dei chiodi fresati. ...
Leggi Tutto
svastica
svàstica s. f. [dal sanscr. svastika, s. m. (der. di svasti «fortuna, felicità»), passato al genere femm. nel ted. Swastika e quindi in ital. e in altre lingue]. – Segno e simbolo magico-religioso [...] costituito da una croce a bracci uguali ripiegati alle estremità ad angolo retto (e per questo chiamato anche croce uncinata, in ted. Hakenkreuz e in fr. croix gammée), in modo da evocare un movimento rotatorio da sinistra a destra, cioè in senso ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...