fish-eye
‹fiš ài› locuz. ingl. (propr. «occhio di pesce»; pl. fish-eyes ‹... ài∫›), usata in ital. come s. m. – Particolare tipo di obiettivo fotografico grandangolare di ridottissima distanza focale [...] (minore di 16 mm), avente profondità di campo praticamente illimitata (da pochi centimetri all’infinito) e angolo di campo fino a 180°, con conseguente distorsione nella riproduzione dell’immagine sul fotogramma (che ha forma circolare): per questa ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] dei segnali di lontananza, costituito da due armature metalliche triangolari rivestite di tela dipinta di nero, che s’intersecano ad angolo retto così da assumere a distanza la forma di piramide. d. In anatomia umana, nome dato per similitudine ad ...
Leggi Tutto
schiaffo
s. m. [prob. voce onomatopeica]. – 1. Colpo dato sulla guancia con la mano aperta: dare, tirare, ricevere, prendersi uno s.; prendere a schiaffi; misurare uno s., fare l’atto di darlo; avere [...] striscio, cercare di colpire la palla avversaria indirettamente, facendo prima battere la propria contro una delle sponde lunghe, con angolo molto acuto. La locuz. a schiaffo è usata, nella tecnica, con riferimento a particolari dispositivi nei quali ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] al televisore in casa. Mangiano e bevono biologico, sono in gran parte vegetariani, e se vanno ogni tanto dal macellaio all’angolo è per mantenere rapporti di prossimità. Sono gli «Obiettori di crescita», hanno dai 20 ai 60 anni di età, e pensano ...
Leggi Tutto
eolipila
eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, [...] costituito da una sfera che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto, uscendo da due tubi ripiegati ad angolo retto e diametralmente opposti, provocava per reazione un moto rotatorio. ...
Leggi Tutto
ammucchiare
v. tr. [der. di mucchio] (io ammùcchio, ecc.). – 1. Raccogliere in mucchio o in mucchi: a. la spazzatura sotto il marciapiede; ammucchiò tutti i bagagli in un angolo; fig.: a. spropositi, [...] note, ecc. 2. rifl. Stiparsi: la folla s’ammucchiava tutt’intorno. ◆ Part. pass. e agg. ammucchiato, raccolto in mucchio, ammassato: stavano tutti lì in quell’unica stanza, ammucchiati come pecore; un ...
Leggi Tutto
rincantucciare
v. tr. [der. di cantuccio, col pref. rin-; cfr. il raro incantucciare] (io rincantùccio, ecc.). – Mettere, spingere in un cantuccio, spesso con l’idea che in esso si trovi un riparo o [...] un nascondiglio. Più spesso nel rifl.: il bimbo si rincantucciò in un angolo e si mise a piangere; il gattino si è rincantucciato sotto l’armadio; e di chi non si riesce a trovare: ma dove si sarà rincantucciato?; fig., poet.: una mattina di Gennaio ...
Leggi Tutto
drizzare
v. tr. [forma sincopata di dirizzare]. – 1. Rendere, o anche far tornare (ma in questa accezione è meno proprio di raddrizzare) diritto ciò che è curvo o curvato, piegato ad angolo, ecc.: d. [...] un ferro, un tubo, un chiodo, ecc. Raro in senso fig., correggere moralmente, rimettere sulla giusta via e sim. (anche in questo senso, è più com. raddrizzare). 2. Rivolgere, dirigere in linea retta: quella ...
Leggi Tutto
appollaiarsi
v. rifl. [der. di pollaio] (io m’appollàio, ecc.). – 1. Adagiarsi su pioli, rami o sim. per dormire, detto di polli o altri uccelli: le galline s’appollaiavano sui loro sostegni; anche, [...] , accoccolarsi in luogo alto: lo trovarono che s’era appollaiato in cima alla scala; o rannicchiarsi in genere: si appollaiò in un angolo. Per estens., fermarsi più o meno stabilmente in un luogo: s’è appollaiato in casa mia e non se ne vuole più ...
Leggi Tutto
perlustrare
v. tr. [dal lat. perlustrare, comp. di per-1 e lustrare «rischiarare, esaminare, passare in rassegna»]. – 1. Percorrere un luogo con circospezione, lentamente e sistematicamente, nell’ambito [...] prima dell’attacco. 2. Per estens., esplorare con attenzione, frugare dappertutto, spec. per trovare qualcosa: ho perlustrato ogni angolo della casa ma non ho trovato i miei occhiali. Raro, con riferimento a scritti, giornali e sim., leggere con ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...