nitore
nitóre s. m. [dal lat. nitor -oris, der. di nitēre «splendere»], letter. – Lucentezza, nitidezza: il n. dell’aria, del cielo; il n. della tovaglia; lo strumento nuovo, di affascinante n., era [...] posto in un angolo del salotto (Marta Morazzoni); fig., chiarezza, eleganza: il n. dello stile, dell’espressione. ...
Leggi Tutto
affilare1
affilare1 v. tr. [der. di filo 1]. – 1. Dare il filo, dare o ridare a una lama l’angolo di taglio richiesto: a. rasoi, coltelli; a. le armi, anche fig., prepararsi in segreto a combattere. [...] 2. fig. Assottigliare (detto comunem. del volto): la malattia gli ha affilato il viso; con questo sign. e altri simili, anche intr. pron.: gli si è affilato il naso; i tratti del volto si affilano, si ...
Leggi Tutto
paraooforo
paraoòforo s. m. [lat. scient. paraoophorum, comp. di para-2 e oophorum «ooforo»]. – In anatomia comparata, rudimento del mesonefro embrionale che può trovarsi ancora nella femmina adulta [...] dei mammiferi, in prossimità dell’angolo fra utero e tuba, e che corrisponde al paradidimo del maschio. ...
Leggi Tutto
albergo spaziale
loc. s.le m. Albergo orbitante nello spazio. ◆ Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori di un progetto che fino a pochi anni [...] il primo «servizio passeggeri» per viaggi orbitali: […] «Ed è soltanto l’inizio, l’albergo spaziale è dietro l’angolo», promette Branson, che si è già candidato a occupare un posto nel volo inaugurale. (Enrico Franceschini, Repubblica, 28 settembre ...
Leggi Tutto
lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] verso il battitore avversario o contro la porta avversaria. c. Nel linguaggio marin., l’operazione di lanciare un siluro; può essere diretto o angolato, a seconda che il siluro proceda secondo la direzione del tubo di lancio o formi con essa un certo ...
Leggi Tutto
soqquadro
s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento che serva di sostegno all’angolo d’un muro o d’altra struttura]. – 1. Grave disordine, scompiglio. [...] È usato quasi esclusivam. nell’espressione mettere a soqquadro, mettere sottosopra, in grande disordine e scompiglio: quella casa ... ora pareva messa a s. da un ciclone (Palazzeschi); e in senso fig., ...
Leggi Tutto
explementare
(o esplementare) agg. [der. del lat. explementum «riempimento»]. – In geometria, angoli e., due angoli la cui somma è un angolo giro (360°). ...
Leggi Tutto
caminetto
caminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato [...] nello spessore del muro, cappa poco sporgente sul piano della parete (può essere anche aggettante dall’angolo tra due pareti, e talvolta addirittura isolato nel mezzo di un ambiente): accendere il c.; sedere in poltrona davanti al c.; fig. (nel ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] (un reggimento di s. a Udine); oggi il termine ufficiale è sede. c. Nel linguaggio venatorio, il rifugio del cervo, quell’angolo del bosco più fitto che il cervo pare scelga a dimora preferita e dove si reca a riposare. 2. Ognuno degli ambienti ...
Leggi Tutto
mortificato
agg. [part. pass. di mortificare]. – 1. Che mostra dispiacere e umiliazione insieme: se ne stava in un angolo tutto m.; sono proprio m., ne sono veramente m., per esprimere vivo rincrescimento [...] di aver fatto qualcosa che possa arrecare dispiacere ad altri; anche di animali: come un branco di segugi, dopo aver inseguita invano una lepre, tornano mortificati verso il padrone, co’ musi bassi, e ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...