traversia
traversìa s. f. [der. di traverso]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. non com. Vento che spira perpendicolarmente alla rotta di una nave (per es., per un bastimento con rotta verso ovest, la traversia [...] porto, che esercita l’influenza più dannosa per le navi che vi si trovano o vi manovrano. c. Settore di traversia, angolo riferito a un punto della costa nel quale s’immagina il suo vertice, che contiene tutte le direzioni possibili dalle quali ...
Leggi Tutto
declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] , anche come agg.: la declinante età; con accezione partic., meridiana declinante, l’orologio solare realizzato su un piano verticale, quando questo forma un angolo con il «primo verticale», cioè con il piano verticale passante per i punti est-ovest. ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] perpendicolarmente rispetto ad altro elemento, o se ne distacca ad angolo retto; quindi, in genere, trasversale: via t., via secondaria che taglia trasversalmente un’altra strada più importante (con questo senso, spesso sostantivato: v. traversa, n. ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] dal mozzo alla punta delle medesime. 3. In aeronautica, s. dell’ala, la variazione continua e progressiva dell’angolo di calettamento della medesima, il quale decresce dalla mezzeria dell’ala verso l’estremità, introdotto in fase di costruzione allo ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] una sonorità più robusta e penetrante. d. C. bassetto, o c. di bassetto, sorta di grande clarinetto, a tubo piegato quasi ad angolo retto, in uso spec. nella seconda metà del sec. 18°, sostituito oggi dal clarinetto basso. e. C. da nebbia, specie di ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] per soffiar di venti (Dante). 4. a. Essere, trovarsi, permanere in un dato luogo, o in una determinata condizione: stava ad attendermi all’angolo della strada; s. alla porta, alla finestra (per l’uso fig. di s. alla finestra, v. finestra, n. 1 b); s ...
Leggi Tutto
animatronic
s. m. e agg. inv. Sistema informatizzato che rappresenta un essere animato o, mediante effetti speciali, altera movimenti e fattezze di esseri animati reali; realizzato o funzionante con [...] cammina e, durante l’allattamento, morde ferocemente il seno di mamma. Sembra un thriller degli anni ’70, ripescato da un angolo di videoteca; invece è il remake, semi-inconfessato, di un film di [Mario] Bava senior. (Roberto Nepoti, Repubblica, 5 ...
Leggi Tutto
inversore
inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] , i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turbogetto, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90° in modo da invertire il senso della spinta, facendo funzionare il motore da freno in fase di atterraggio. ...
Leggi Tutto
parasartie
parasàrtie s. m. [comp. di para-1 e sartia], invar. – Nella costruzione navale, ciascuno dei tavoloni attaccati, orizzontalmente, alle murate delle navi a vela, in corrispondenza degli alberi, [...] per fissarvi le sartie e i paterazzi e anche per aumentare l’angolo che le sartie stesse descrivono nei confronti della verticale. ...
Leggi Tutto
affogare
v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] , presentato in coppa cosparso di liquore, caffè o altro; stanza, strada affogata, senza luce. Nel gioco degli scacchi, si dice matto o scaccomatto affogato quello dato da un cavallo al re che si trovi circondato e chiuso nell’angolo da proprî pezzi. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...