• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

martellinatrice

Vocabolario on line

martellinatrice s. f. [der. di martellinare]. – Macchina che esegue il finimento della superficie di blocchi di pietra, costituita da utensili taglienti, montati su organi in movimento oscillante o rotatorio, [...] che battono la superficie sotto un determinato angolo e la scalfiscono con risultati analoghi a quelli che si ottengono con la martellina a mano. ... Leggi Tutto

nittitante

Vocabolario on line

nittitante (o nictitante) agg. [der. del lat. nictare «battere le palpebre», modificato col suff. -itare dei verbi frequentativi]. – In zoologia, membrana n., membrana (detta anche terza palpebra) presente [...] in alcuni selaci, anfibî anuri, rettili e uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva: dall’angolo interno dell’occhio, per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] acuto, il m. da vetraio, con testa e penna allungate e sottili, il m. da calzolaio, con bocca a bottone e penna angolata, il m. da orologiaio e il m. da tappezziere, ambedue con testa tronconica e penna piatta sottile, il m. da impiallacciatore, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

schioppétta

Vocabolario on line

schioppetta schioppétta s. f. [der. di schioppo, con suffisso dim. e cambio di genere]. – Nome pop. della doppietta: dall’angolo di via Cavour, due colpi a lupara, forse da un calibro dodici, forse una [...] s. a canne segate (Sciascia); anche, in senso spreg., arma da fuoco portatile di poco valore e di scarsa efficacia: chi credi di spaventare con quella schioppetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] retta passante per il punto. c. Più in generale, di due elementi, assimilabili a enti geometrici perpendicolari, che formino tra loro angoli di 90°: due pareti p. fra loro; i piani della libreria sono p. ai montanti; piantare un’asta p. al terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

parassiale

Vocabolario on line

parassiale agg. [comp. di para-2 e assiale]. – Nel linguaggio scient. e tecn., detto di un elemento che è concretamente vicino a un asse (di una figura geometrica, di un apparecchio, ecc.) o che, più [...] genericam., riguarda un asse. In partic., in ottica, si dicono parassiali, rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo molto piccolo. ... Leggi Tutto

affórco

Vocabolario on line

afforco affórco s. m. [der. di afforcare] (pl. -chi). – Ormeggio (detto anche a barba di gatto) di una nave sulle due ancore di prora, in modo che le rispettive catene formino tra loro un angolo compreso [...] fra 90° e 120° e così limitino gli spostamenti che la nave subisce per effetto del vento o delle correnti ... Leggi Tutto

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] di una qualsivoglia retta, data dall’intersezione di un piano orizzontale con lo strato o con il filone. c. In topografia, angolo di d., quello compreso tra una retta orientata e una assunta come asse di riferimento. 4. Nell’antica astrologia, l’arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tesabugna

Vocabolario on line

tesabugna s. m. [comp. di tesare e bugna], invar. – Nell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da regata e da diporto, dispositivo per la regolazione della tensione della base (bordame) di una vela [...] aurica; nella sua forma più semplice è costituito da una cima, di lunghezza variabile, che unisce la bugna dell’angolo di scotta con l’estremità (varea) del boma; il tipo più complesso, generalm. idraulico, è detto più comunem. tesabase. ... Leggi Tutto

postìcipo

Vocabolario on line

posticipo postìcipo s. m. [der. di posticipare]. – Forma usata talora per posticipazione (sul modello di anticipo per anticipazione). Nella tecnica motoristica, accensione con angolo di anticipo negativo. [...] Nel campionato di calcio, partita di (o in) p., assol. il p., partita che viene giocata più tardi delle altre, di solito in ore serali, allo scopo di consentire a un largo pubblico la visione televisiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali