antitremontiano
(anti-tremontiano), s. m. e agg. Chi o che si oppone alle scelte politiche di Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia. ◆ i tecnici anti-tremontiani hanno messo nell’angolo, la notte [...] scorsa, i conti del ministro dell’Economia e del Ragioniere generale [Vittorio] Grilli: l’attuazione del criterio di mera competenza infatti riduceva la manovra di Tremonti da 5,5 a 2 soli miliardi al ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] cui posa un corpo, un filone o uno strato, mineralizzato (sinon. di letto2 nel sign. 4 e). f. In sedimentologia, angolo di riposo, il valore di inclinazione al piano orizzontale che un sedimento incoerente assume naturalmente su un pendio: dipende da ...
Leggi Tutto
recondito
recòndito agg. [dal lat. recondĭtus, part. pass. di recondĕre «nascondere»], letter. – 1. Molto appartato, nascosto: nell’angolo più r. del bosco; una valle r. e silenziosa. 2. fig. Celato, [...] segreto, profondo e inaccessibile: penetrare nei più r. pensieri o sentimenti di una persona; nei r. recessi della coscienza; venire in cognizione delle verità r. (Galilei); i r. misteri della fede; arcano: ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] Per estens., fare una c. in un luogo, vicino o lontano, recarvisi in fretta e senza trattenersi: fammi una c. qui all’angolo a prendere dei francobolli; ho fatto una c. in campagna; dovrò fare una c. in città tornando in giornata. Nel linguaggio banc ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] che hanno forma pressoché triangolare: muscolo t. delle labbra, quello che dal bordo inferiore della mandibola si porta all’angolo della bocca; muscolo t. dello sterno, quello che dalla faccia posteriore dello sterno si porta alle prime coste, ecc ...
Leggi Tutto
anallattismo
s. m. [der. del gr. ἀνάλλακτος «immutabile», comp. di ἀν- priv. e tema di ἀλλάσσω «cambiare»]. – Proprietà di un sistema ottico per la quale il vertice dell’angolo parallattico cade in un [...] punto fisso dell’asse ottico; tale proprietà viene utilizzata nei cannocchiali distanziometrici ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] stesso. e. Di buon b., detto di vento che ha direzione favorevole alla propulsione, cioè che forma con la chiglia un angolo maggiore di 67°. f. Falso b., il cavo di fibra vegetale usato nelle operazioni di tonneggio o di ormeggio provvisorio prima ...
Leggi Tutto
goniatitidi
goniatìtidi s. m. pl. [lat. scient. Goniatitidae, dal nome del genere Goniates, der. del gr. γωνία «angolo»]. – Famiglia di ammoniti che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] di questo gruppo; compare nel periodo siluriano superiore e si estingue nel triassico inferiore ...
Leggi Tutto
nardo
s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] la sola specie Nardus stricta, caratterizzata da cespi molto compatti perché le foglie glaucescenti sono serrate alla base e divergenti ad angolo retto nella parte superiore; il nardo vive su suoli acidi, di solito oltre i 1000 m d’altezza. b. Nell ...
Leggi Tutto
pertinente
pertinènte (ant. pertenènte) agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinere «appartenere, riguardare», comp. di per-1 e tenere «tenere»]. – Propr., che appartiene a qualcuno o a [...] , nella realizzazione dei fonemi ‹l› e ‹r›, mentre non lo è in giapponese; la velarità della n ‹ṅ› di panca e angolo è invece un tratto non pertinente in italiano. ◆ Avv. pertinenteménte, non com., in modo pertinente: rispondere pertinentemente. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...