goniocheiloschisi
goniocheiloschiṡi s. f. [comp. di gonio-, cheilo- e -schisi]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita rappresentata dalla fissurazione trasversale, uni- o bilaterale, delle [...] guance, che si diparte dall’angolo della bocca, ampliandone così l’apertura. ...
Leggi Tutto
goniofotometro
goniofotòmetro s. m. [comp. di gonio- e fotometro]. – Fotometro che serve a misurare l’intensità della luce riflessa da una superficie in funzione dell’angolo di incidenza. ...
Leggi Tutto
gonioscopia
gonioscopìa s. f. [comp. di gonio- e -scopia]. – In oculistica, esame microscopico dell’angolo irido-corneale (ossia dell’estrema porzione periferica della camera anteriore dell’occhio), [...] praticato con un particolare apparecchio munito di una lampada a fessura (lampada di Gullstrand) ...
Leggi Tutto
goniotomia
goniotomìa s. f. [comp. di gonio- e -tomia]. – Intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nella incisione dell’angolo della camera anteriore dell’occhio. ...
Leggi Tutto
snakkeria
s. f. Esercizio pubblico nel quale si consumano spuntini veloci. ◆ «quello che disturba di più è un certo snobismo, ad esempio nel fare le insegne dei negozi: ho letto una tesi sui nomi degli [...] • [tit.] Quando il chiosco dei panini si trasforma in «snakkeria» [testo] [...] le insegne anglofile pullulano in ogni angolo della città, i parrucchieri sono quasi scomparsi surclassati dai più moderni «hair stylist», le palestre sono diventate dei ...
Leggi Tutto
polifase
polifaṡe agg. [comp. di poli- e fase] (pl. invar., raro -i). – In fisica e in elettrotecnica, detto di un sistema (per es., di correnti elettriche alternate) avente un determinato numero di [...] ; sistema p. simmetrico, se le grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, del medesimo angolo (uguale a 360° diviso per il numero delle grandezze). In termodinamica, detto di un sistema materiale in cui sono ...
Leggi Tutto
autoedizione
s. f. Edizione in proprio, curata dall’autore stesso. ◆ Accende gli entusiasmi della piccola platea sprezzante di best seller e operazioni realizzate troppo in stile libero, la storia raccontata [...] , 21 febbraio 1998, Roma, p. IX) • Adesso poi i prezzi stracciati, anche per piccolissime tirature, [...] dovrebbero mettere nell’angolo i più sordidi speculatori (e l’autoedizione rischia di diventare, insieme o più dell’e-book, il vero futuro del ...
Leggi Tutto
gonorinchidi
gonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gono-rhynchidae, dal nome del genere Gonorhynchus, comp. del gr. γωνία «angolo» (v. -gono) e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci teleostei, caratterizzati [...] dal corpo allungato, cilindrico, col muso sporgente; comprende un solo genere vivente, con una specie, Gonorhynchus gonorhynchus, dei mari australi e delle coste del Giappone e delle Hawaii, che raggiunge ...
Leggi Tutto
stauroassone
stauroàssone (o stauroàxone) agg. [comp. di stauro- e gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia, riferito alla situazione caratteristica dei cordati in cui l’asse principale del corpo nell’embrione, [...] a gastrulazione completa, corrisponde a quello della larva, e nell’adulto forma angolo retto con l’asse principale dell’uovo. ...
Leggi Tutto
auto pulita
loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] europeo di 14,5 milioni all’Itae-Cnr [testo] L’era dell’auto pulita si avvicina, ma non è ancora dietro l’angolo. […] La ricerca prosegue a ritmo sostenuto in tutto il mondo, con risultati concreti ma con tanti ostacoli ancora da superare. (Giampiero ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...