• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

auto pulita

Neologismi (2008)

auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] europeo di 14,5 milioni all’Itae-Cnr [testo] L’era dell’auto pulita si avvicina, ma non è ancora dietro l’angolo. […] La ricerca prosegue a ritmo sostenuto in tutto il mondo, con risultati concreti ma con tanti ostacoli ancora da superare. (Giampiero ... Leggi Tutto

stauroscòpio

Vocabolario on line

stauroscopio stauroscòpio s. m. [comp. di stauro- e -scopio]. – In mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltreché dei nicol polarizzatore e analizzatore dell’ordinario [...] microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all’asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al disotto dell’analizzatore: consente di misurare con grande precisione l’angolo di estinzione. ... Leggi Tutto

parènteṡi

Vocabolario on line

parentesi parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] presente Vocabolario per racchiudere l’etimologia dei varî lemmi e, con valore diverso, in altri casi; p. ad angolo o uncinate ‹ ›, usate soprattutto nelle edizioni critiche per racchiudere integrazioni congetturali a un testo mutilo o che si ritiene ... Leggi Tutto

tetragiro

Vocabolario on line

tetragiro agg. [comp. di tetra- e giro]. – In cristallografia, di asse di simmetria semplice di ordine 4, attorno al quale, cioè, i cristalli, compiendo un angolo giro, si ricoprono 4 volte. ... Leggi Tutto

tetragiròide

Vocabolario on line

tetragiroide tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, di asse di simmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angolo giro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse. ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] automobili, per lo più di grossa cilindrata), quello in cui gli assi dei cilindri sono contenuti in due semipiani concorrenti, con un angolo di 60° o 90°, in una retta coincidente (o parallela) all’asse dell’albero a gomiti: un motore 6V, oppure 8V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

eccèsso

Vocabolario on line

eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] desiderano acquistare. In geodesia e geometria, e. geodetico ed e. sferico, la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto, rispettivam. in un triangolo geodetico e in un triangolo sferico. 2. Usato assol., sommo grado, grado ... Leggi Tutto

orécchia

Vocabolario on line

orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] , e sim. 2. È più com. orecchia anche nei sign. fig. che seguono: a. Piegatura che si fa volontariamente nell’angolo superiore della pagina di un libro, di un quaderno, di un foglio, per segnalare e poter ritrovare un passo particolare, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] un oggetto determinato, di cui non si sa, non si può o non si vuol dire il nome: che è quella c. lì nell’angolo?; se stai buono ti regalerò una bella cosa (frequente, nell’uso fam., anche con riferimento a persona di sesso femminile [cfr. coso]: ho ... Leggi Tutto

sfenòide

Vocabolario on line

sfenoide sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito [...] turcica, occupata dalla ghiandola ipofisi. 2. In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale del sistema monoclino: è costituita da due facce formanti un angolo diedro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali