• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] cui è in genere coordinato (cfr. trequarti). 2. s. m., fam. Taglio o strappo della stoffa con distacco di due lembi ad angolo quasi retto (con allusione alla forma del 7 scritto in cifra araba), spec. in indumenti personali: farsi un s. nei calzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lùrido

Vocabolario on line

lurido lùrido agg. [dal lat. lurĭdus; cfr. lordo]. – Sporco in modo da provocare disgusto: vesti l.; un l. cencio; era l. dalla testa ai piedi; una bambina scalza coi capelli neri e un vestito a fiori [...] livido nerastro (che è il senso originario lat.): divelto il primo [arbusto] Da le prime radici, uscîr di sangue Luride gocce (Caro). ◆ Avv. (poco com.) luridaménte, in modo schifosamente sudicio: la sporcizia si ammassava luridamente in ogni angolo. ... Leggi Tutto

saliènte

Vocabolario on line

saliente saliènte agg. e s. m. [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. – 1. agg. a. Che sale verso l’alto, in determinate locuz.: arco a sesto [...] del tipo bastionato formatosi nel sec. 16° e sviluppatosi nei secoli seguenti, elemento della cinta difensiva formante un angolo sporgente in modo da costituire un caposaldo per la difesa delle cortine e una posizione avanzata contro gli assedianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cantinèlla

Vocabolario on line

cantinella cantinèlla s. f. [forse affine a canto2 «angolo»]. – Verga sottile di legno dolce, di norma d’abete, a sezione rettangolare di 2-3 cm per 5-6 cm e lunga 4 m, usata spec. per armature leggere [...] da tetto, soffitto o camera a canna. Nella scenotecnica, serve a formare l’armatura di legno che sostiene le scene dipinte in modo che queste non si deformino; ha lo stesso nome anche la stanga di legno ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] volete girare il mondo, senza saper da che p. si levi il sole (Manzoni); mettersi da una p., in un canto, in un angolo; è sordo dalla p. destra; sento delle fitte dalla p. del cuore; forare, trafiggere, trapassare da parte a parte, entrando cioè da ... Leggi Tutto

precessióne

Vocabolario on line

precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] a sua volta intorno a un altro asse, con esso incidente (detto asse di p.), in modo che durante il movimento l’angolo formato dai due assi rimanga costante. 2. In astronomia, p. degli equinozî, il fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al ... Leggi Tutto

trigiro

Vocabolario on line

trigiro agg. [comp. di tri- e giro]. – In cristallografia, asse t. (o ternario), elemento di simmetria di ordine tre, tale cioè che il cristallo che ruoti attorno ad esso venga in posizione di ricoprimento [...] tre volte in un angolo giro. ... Leggi Tutto

pettegolare

Vocabolario on line

pettegolare v. intr. [dal ven. petegolar, der. di petegolo «pettegolo»] (io pettégolo, ecc.; aus. avere). – Spettegolare, fare pettegolezzi, e per estens. malignare: sedute davanti alla porta di casa, [...] stanno lì a p. tutto il pomeriggio; che cosa avete da p. sul mio conto?; chi si mise a parlucchiare ... in un angolo, chi addirittura se ne uscì per p. con agio (Domenico Rea). ... Leggi Tutto

cottura

Vocabolario on line

cottura s. f. [lat. coctūra, der. di coquĕre «cuocere», part. pass. coctus]. – 1. a. Il cuocere e il cuocersi; modo di cuocere; l’essere cotto: la c. della carne, del pesce, del pane, dei legumi; c. [...] cuoce presto, al primo bollore (fig., non com., essere di prima c., esser facile a innamorarsi). Nelle costruzioni edilizie, angolo cottura, ambiente ristretto, provvisto di uno o due fornelli per cucinare, che in appartamenti di piccole dimensioni è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cantonale²

Vocabolario on line

cantonale2 cantonale2 s. m. [der. di cantone1]. – 1. a. Comodino costruito in modo da poter essere collocato in un angolo. b. Lo stesso che cantoniera o angoliera. c. Ciascuno degli ornamenti metallici [...] anticam. si ricoprivano i codici. d. Nome delle decorazioni che in alcuni tappeti orientali occupano i quattro angoli del campo. 2. Ferro profilato, detto anche angolare, con sezione a forma di L a lati uguali o disuguali, che ha varî impieghi nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali