arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] astronomia, parte della traiettoria apparente di un astro sulla sfera celeste, che si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo al centro: a. diurno, quello descritto da un astro sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo ...
Leggi Tutto
ortognatismo
s. m. [der. di ortognato]. – In antropometria, caratteristica somatica della faccia, tipica di quasi tutte le popolazioni europee, consistente nella verticalità dello scheletro facciale [...] (questo forma con il piano orizzontale un angolo di circa 90°). ...
Leggi Tutto
cantoniere
cantonière s. m. (f. -a) [dal fr. cantonnier, der. di canton «angolo (della strada)»]. – Operaio cui è affidata la sorveglianza e la minuta manutenzione di un tratto di strada ordinaria (c. [...] stradale) o ferrata (c. ferroviario). ◆ Il femm. cantonièra può indicare anche la moglie del cantoniere ...
Leggi Tutto
cantoplastica
cantoplàstica s. f. [comp. di canto2 e plastica]. – Intervento operatorio consistente in un ampliamento della rima palpebrale, mediante incisione dell’angolo laterale di essa, o canto, [...] e successiva suturazione della congiuntiva, previamente scollata, alla cute ...
Leggi Tutto
arcocosecante
s. m. [comp. di arco e cosecante]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui cosecante è x; simbolo: arccosec x. ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] un punto da assumersi come inizio degli archi e un verso (per solito quello antiorario); funzioni t. (o funzioni circolari) di un angolo α, le funzioni senα, cosα, tanα, da leggersi rispettivam. seno di α, coseno di α, tangente di α (v. le rispettive ...
Leggi Tutto
arcocoseno
arcocoséno s. m. [comp. di arco e coseno]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) il cui coseno è x; simbolo: arccos x. ...
Leggi Tutto
arcocotangente
arcocotangènte s. m. [comp. di arco e cotangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui cotangente è x; simbolo: arccot x. ...
Leggi Tutto
sincro
s. m. [dall’ingl. synchro, tratto da synchronous «sincrono»], invar. – In elettronica, e in partic. nella tecnica dei servosistemi, denominazione corrente di dispositivi elettromeccanici impiegati [...] rotorico è pari, a seconda di come vengono fatte le connessioni degli statori, alla differenza o alla somma degli angoli rotorici di due sincro trasmettitori; s. di segnale o di controllo (o sincro trasformatori o s. misuratori di differenze angolari ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...