arcotangente
arcotangènte s. m. [comp. di arco e tangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui tangente trigonometrica è x; simbolo: arctan x. ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] su un’altra, se fa corrispondere a ogni coppia di curve della prima superficie una coppia di curve della seconda formanti uguale angolo. 3. avv., non com. In modo corrispondente, in ossequio o in conformità di, con la prep. a: ho agito c. ai tuoi ...
Leggi Tutto
agonia
agonìa s. f. [dal gr. ἀγωνία «lotta» (der. di ἀγών: v. agone 1), da cui anche il lat. eccles. agonia «angoscia; l’angoscia che precede la morte»]. – 1. Il periodo che precede la morte, caratterizzato [...] di qualcosa (anche materiale), il suo venir meno: la lenta a. di un amore, della luce del giorno; il lampione all’angolo languiva nella sua a. (Palazzeschi). b. Più com., angoscia, stato di ansiosa o dubbiosa attesa: liberatemi da questa a.; star qui ...
Leggi Tutto
agonico2
agònico2 agg. [comp. di a- priv. e del gr. γωνία «angolo»; cfr. ἄγωνος «senz’angoli»] (pl. m. -ci). – Propr., privo di angoli. In geofisica, linea a., sinon. di àgona. ...
Leggi Tutto
coxa
〈kòksa〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. coxa «anca, coscia»]. – 1. In medicina, termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche: c. valga, deformità dovuta a eccessiva inclinazione [...] del collo del femore sull’asse femorale; c. vara, anomalia dovuta alla diminuzione del normale angolo di inclinazione del collo femorale sull’asse del femore. 2. In zoologia: a. Il primo articolo basale della zampa degli insetti (detto pure anca). b. ...
Leggi Tutto
reiterazione
reiterazióne s. f. [dal lat. tardo reiteratio -onis]. – 1. L’azione di reiterare, il fatto di venire reiterato: r. di una richiesta, di una protesta; r. di una terapia. 2. Usi e sign. partic.: [...] con strumenti ottici dotati di uno speciale dispositivo (dispositivo di r.) che consente di ripetere più volte la misurazione dell’angolo delle due visuali riferite a due punti, in modo da poter determinare, come media dei valori letti nelle varie ...
Leggi Tutto
salotto
salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: [...] . in stile Ottocento; un s. impero; rinnovare il s.; comprare un nuovo s.; ho sistemato il s. in un angolo del soggiorno. 2. estens. a. Riunione mondana, culturale, artistica, che si svolge periodicamente in una determinata sede, spesso in abitazioni ...
Leggi Tutto
grandangolare
agg. e s. m. [der. di grande angolo]. – Obiettivo g. (o assol. grandangolare, o anche, nell’uso corrente, grandangolo), obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da un campo [...] di ampiezza maggiore di quella degli obiettivi normali per un dato formato di fotogramma, e da una distanza focale minore; più precisamente, questa è minore della diagonale del fotogramma cui dà luogo ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...