area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] , in cui si applicano determinate regole a seconda dello sport praticato: a. di rigore, a. di porta, a. di calcio d’angolo nel calcio, a. di meta nel rugby, a. di tiro libero nella pallacanestro, ecc. 4. Spazio circoscritto, tratto limitato di ...
Leggi Tutto
autostereoscopico
autostereoscòpico agg. [comp. di auto-1 e stereoscopico] (pl. m. -ci). – Di sistema per la visione stereoscopica di immagini fisse senza l’ausilio di strumenti, basato sull’impiego [...] di speciali lastre fotografiche che, osservate sotto un adatto angolo, rendono l’effetto del rilievo in virtù della differenza della visione tra un occhio e l’altro. ...
Leggi Tutto
salpinge
s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. σάλπιγξ -ιγγος «tromba»]. – 1. Presso gli antichi Greci, tromba piuttosto lunga (un metro e anche più) e diritta, in bronzo, ferro o argento, usata [...] la faringe, e la s. uterina (detta anche tromba o tuba di Falloppio, o ovidutto), che si estende dall’estremo laterale di ciascun ovaio all’angolo superiore dell’utero, e viene percorsa dall’ovulo nel suo spostamento dall’ovaio nella cavità uterina. ...
Leggi Tutto
relegare
(ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, [...] relegato al servizio del faro; allontanare dalla compagnia, lasciare solo e trascurato: l’hanno relegato in fondo alla tavola, in un angolo della sala, nell’ultimo banco dell’aula; r. una cosa in soffitta, metterla da parte tra le cose inutili. Nell ...
Leggi Tutto
orzata
s. f. [der. di orzare, orza]. – In marina, l’angolo di cui si deve fare accostare una nave per avvicinare la prua alla direzione del vento. ...
Leggi Tutto
angamo
àngamo (ant. gàngamo, gàngama f., e anche gàngano, gàngaro) s. m. [dal lat. mediev. gangamon, gr. γάγγαμον]. – Attrezzo da pesca formato da due semicerchi di ferro, del diametro da uno a due metri, [...] che si uniscono ad angolo retto e ai quali si applica una robusta rete a forma di sacco della lunghezza di 2-3 metri; è rimorchiato da un battello mediante due lunghi cavi sui fondi sabbiosi per la pesca di piccoli pesci, di molluschi, crostacei, ...
Leggi Tutto
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in tale direzione, riferito all’angolo solido unitario che ha vertice nel punto in questione e all’unità di superficie «apparente» (per tale si ...
Leggi Tutto
stondare
v. tr. [der. di tondo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stóndo, ecc.). – Rendere tondo: s. la scollatura di un vestito. ◆ Part. pass. stondato, anche come agg.: angolo stondato, orlo stondato, [...] smussato, arrotondato ...
Leggi Tutto
ritardazione
ritardazióne s. f. [dal lat. retardatio -onis, der. di retardare «ritardare»]. – Forma ormai disus. per ritardo, fuorché in alcune locuz. tecn., come r. nel tiro di un proiettile, in balistica; [...] angolo di r. o di ritardo, nel bombardamento aereo in quota (v. ritardo, n. 2 g); e, in meccanica, ritardazione, come sinon. meno com. di decelerazione o accelerazione negativa. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...