arganetto
arganétto s. m. [dim. di argano]. – Propr., piccolo argano. A. (o arganello) idraulico, semplice apparecchio didattico costituito da un recipiente contenente un liquido, per es. acqua, in grado [...] pareti laterali di un recipiente. A. elettrico, dispositivo costituito da una raggiera metallica avente le punte ripiegate ad angolo retto e in grado di rotare su un supporto verticale quando venga portato a un potenziale elettrico sufficientemente ...
Leggi Tutto
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione [...] delle satire per lo più brevi, in versi e in prosa, contro i papi e la Curia o contro persone o costumi giudicati degni di biasimo, scritte dapprima in latino, più tardi in italiano o in romanesco, che, ...
Leggi Tutto
pugilista
s. m. e f. [der. di pugile] (pl. m. -i). – Sinon. non com. di pugilatore, pugile: il p. ritorna al suo angolo non appena il colpo di gong annuncia la fine del round (Bonsanti). ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] ; per una di quelle stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa ... don Abbondio (Manzoni). Usato assol.: vado fin qui all’angolo e torno subito; alle nove, papà non era ancora tornato; il direttore è fuori e non si sa quando torna ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due [...] falde): a seconda dell’angolo formato dal piano secante con l’asse del cono, si ottiene un’iperbole, se il piano è parallelo a due generatrici del cono e incontra entrambe le falde, una parabola, se il piano è parallelo a una sola generatrice e ...
Leggi Tutto
platibasia
platibaṡìa s. f. [comp. di plati-1 e base (del cranio)]. – In medicina, anomalia congenita del cranio, consistente in un appianamento del cosiddetto angolo basilare, cioè quello compreso tra [...] il corpo dello sfenoide e il contorno anteriore del forame occipitale ...
Leggi Tutto
murare2
murare2 v. tr. [der. di mura1]. – Nel linguaggio marin., alare i cavi detti mure; o, anche, fissare al suo posto l’angolo di mura di una vela. ...
Leggi Tutto
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento [...] a un’areola piana che circonda il punto considerato, il rapporto tra il flusso energetico emesso dall’areola e la misura di quest’ultima, detto anche potere emissivo o emettenza: a seconda che il flusso ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. [...] ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli, dipartimento di emergenza. Oltre la porta a vetri si apre un angolo di buona sanità nel cuore dell’ospedale più grande e affollato del Mezzogiorno, l’ospedale dove ai malati può capitare di trascorrere l’intera ...
Leggi Tutto
pennellessa
pennelléssa s. f. [der. di pennello1]. – 1. Tipo di pennello a sezione rettangolare appiattita, usato dai verniciatori, soprattutto per le sfumature o per macchiare a finto legno, e dai formatori [...] di fonderia per dare la tinta; in partic., p. ad angolo, pennello di forma allungata, il cui mazzetto di peli è inclinato rispetto al manico, utilizzato per lavorazioni in zone ristrette e di difficile accesso, come nel caso dei radiatori degli ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...