• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

pennelléssa

Vocabolario on line

pennellessa pennelléssa s. f. [der. di pennello1]. – 1. Tipo di pennello a sezione rettangolare appiattita, usato dai verniciatori, soprattutto per le sfumature o per macchiare a finto legno, e dai formatori [...] di fonderia per dare la tinta; in partic., p. ad angolo, pennello di forma allungata, il cui mazzetto di peli è inclinato rispetto al manico, utilizzato per lavorazioni in zone ristrette e di difficile accesso, come nel caso dei radiatori degli ... Leggi Tutto

milleṡimale

Vocabolario on line

millesimale milleṡimale agg. [der. di millesimo]. – Che costituisce la millesima parte: quote m.; o che suddivide in millesimi, nella locuz. tabella m., la tabella che stabilisce la ripartizione in millesimi [...] del valore di una proprietà condominiale; in metrologia, grado m., unità di misura di angoli piani, di uso piuttosto ristretto, pari alla millesima parte dell’angolo retto ed equivalente a 0,09° (= 5,4′) o 1,571 milliradianti; in medicina omeopatica, ... Leggi Tutto

sexy-scandalo

Neologismi (2008)

sexy-scandalo (sexy scandalo), loc. s.le m. Scandalo sessuale. ◆ Hillary [Rodham Clinton] aveva affrontato questa impegnativa riunione restando per ore chiusa nel suo albergo, mentre in un angolo si [...] ammucchiavano riviste di tutto il mondo con la copertina dedicata al sexy-scandalo. (Fernando Mezzetti, Stampa, 3 febbraio 1998, p. 8, Estero) • «Sono pronto a riprendere il mio lavoro di procuratore generale. ... Leggi Tutto

ritrarre

Vocabolario on line

ritrarre (non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] , un ambiente, un paesaggio; r. fedelmente, al naturale (ant., anche dal naturale o di naturale), al (o dal) vivo; in un angolo dell’affresco, il pittore ha ritratto sé stesso in costume dell’epoca; nel rifl., farsi l’autoritratto: l’artista, in quel ... Leggi Tutto

angledozer

Vocabolario on line

angledozer ‹ä′ṅġëldou∫ë› s. ingl. [comp. di angle «angolo» e (bull)dozer (v.)] (pl. angledozers ‹a′ṅġëldou∫ë∫›), usato in ital. al masch. – Apripista per lavori di scavo, soprattutto stradali, che permette [...] di depositare lateralmente la terra scavata, grazie alla lama orientabile, inclinata rispetto al proprio asse verticale centrale ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] stecca del biliardo. d. La parte posteriore dello sci. e. Il punto in cui il bastone da hockey su ghiaccio presenta l’angolo di curvatura. f. Nelle antiche armi da fuoco, la parte più grossa della pietra focaia, applicata fra le ganasce del cane ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] c. A barba di gatto, locuz. che designa il modo di affondare le ancore a prora, con le catene che divergono di un angolo da 90° a 120°, quando la nave viene ormeggiata «in andana». 7. Sciopero a g. selvaggio, espressione ricalcata sull’ingl. wildcat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stòrpio¹

Vocabolario on line

storpio1 stòrpio1 (pop. stròppio) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di storpiare, senza suffisso]. – Di persona con le membra rattrappite, deformate, e spec. minorata negli arti, per malformazione congenita [...] traumi: è s. dalla nascita; la guerra l’ha reso s.; come sost.: uno s., una s. che chiede l’elemosina all’angolo della strada; con uso fig. nella frase voler raddrizzare le gambe agli s., tentare di modificare cose o situazioni che non possono essere ... Leggi Tutto

ritròvo

Vocabolario on line

ritrovo ritròvo s. m. [der. di ritrovare]. – Riunione di persone che si ritrovano insieme: far r. in un luogo; scelsero come luogo di r. una vecchia casa disabitata; il luogo stesso: quel bar è un r. [...] si ritrovano abitualmente per conversare amichevolmente, o per intrattenersi in comune divertimento: il nostro r. serale è il caffè all’angolo; fece il giro di tutti i r. notturni della città; r. simpatico, affollato, frequentato, mondano, di lusso. ... Leggi Tutto

angolata

Vocabolario on line

angolata s. f. [der. di angolo]. – Nella scherma, risposta all’angolazione, tirata come azione di attacco, e che ha come bersaglio il braccio e l’avambraccio dell’avversario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali