• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [19]
Geografia [8]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Industria [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [3]

antispyware

Neologismi (2008)

antispyware s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono [...] di avere dello spyware sul proprio pc quasi tutti sentono un’angoscia simile a quella che si prova scoprendo che la propria casa è stata visitata dai ladri. Ma non vale la pena di aspettare la prima intrusione per correre ai ripari. Meglio ingaggiare ... Leggi Tutto

noioso

Vocabolario on line

noioso noióso agg. [prob. dal provenz. enojos, che è il lat. tardo inodiosus, der. di odium «odio»]. – 1. Che dà noia, che è causa di noia: lezione, conferenza, conversazione n.; essere, diventare n.; [...] n. della faccenda; le racconto in compendio il n. accidente (Manzoni); ant. o letter., che arreca pena, angoscia, tormento: da mille n. pensieri angosciata e stimolata e trafitta (Boccaccio); Di qua di lá va le n. piume [del letto] Tutte premendo, e ... Leggi Tutto

pervàdere

Vocabolario on line

pervadere pervàdere v. tr. [dal lat. pervadĕre «penetrare», comp. di per-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. pervaṡi, pervadésti, ecc.; part. pass. pervaṡo). – Infiltrarsi e diffondersi in un ambiente compenetrandolo, [...] fino nell’intimo, riferito a stati d’animo, sentimenti e sim.: una grande tristezza ci pervadeva; un senso d’angoscia mi pervase improvvisamente. ◆ Part. pass. pervaṡo, anche come agg.: la stanza era tutta pervasa di quel suo profumo esotico ... Leggi Tutto

ripulsa

Vocabolario on line

ripulsa (meno com. repulsa) s. f. [dal lat. repulsa, der. di repellĕre «respingere», part. pass. repulsus]. – Risposta recisamente, decisamente negativa, netto rifiuto: Dolci durezze, e placide repulse [...] (Petrarca); questi miei inviti furono sempre respinti da lui con ripulse sdegnose, intinte d’angoscia e di teatralità (Morante). È parola di tono sostenuto, per cui non è usata in frasi colloquiali, dove è in genere sostituita da rifiuto. ... Leggi Tutto

inesprimìbile

Vocabolario on line

inesprimibile inesprimìbile agg. [comp. di in-2 e esprimibile]. – Che non si può adeguatamente esprimere con parole, detto spec. di sentimenti e moti dell’animo: una gioia, una dolcezza i.; sento un’i. [...] riconoscenza nei vostri confronti; provò un tormento, un’angoscia i., un dolore inesprimibile. Non ha in genere il valore superl. o enfatico degli agg. indicibile, ineffabile. ◆ Avv. inesprimibilménte, non com., in modo da non potersi manifestare con ... Leggi Tutto

tètro

Vocabolario on line

tetro tètro agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. – 1. a. Privo di luce, e perciò scuro, cupo, squallido così da suscitare angoscia e da far quasi rabbrividire: giacevano in un t. carcere; i t. sotterranei [...] del palazzo; abitano in certi stanzoni umidi e t.; un t. bugigattolo; una casa t. e lugubre; Così tornavan per lo cerchio tetro Da ogne mano a l’opposito punto (Dante). Con riferimento all’aspetto esterno ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] insaziabilmente denari o altro. d. Con altro senso fig., non com., situazione cupa e opprimente, stato psicologico dominato dall’angoscia: dall’amaro p. delle cose passate ... veniva su una forza che mai lui avrebbe osato sperare (Buzzati). 4. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] a e o i (es. pesce, lat. piscis), ancora -sc(i)- da -ssi-, -sti-, -xi- atoni prevocalici o anche dal semplice -x- (es. angoscia, lat. angustia; lasciare, lat. laxare), -c(i)- o -g(i)- da -si- atono intervocalico (es. bacio, lat. basium; Perugia, lat ... Leggi Tutto

tricofobìa

Vocabolario on line

tricofobia tricofobìa s. f. [comp. di trico- e -fobia]. – 1. Timore o repulsione per i peli, le pellicce e ogni tipo di villosità o lanugine, anche vegetale. 2. In psichiatria, angoscia morbosa, nella [...] donna, basata sul timore di essere sfigurata da un eccessivo sviluppo della normale peluria ... Leggi Tutto

òrrido

Vocabolario on line

orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché [...] o. bruttezza; d’o. muggiti Commosse rimbombar le arcate volte (Parini); Ma non senza de’ Persi orrida pena Ed immortale angoscia (Leopardi). Nell’uso letter., irto, ispido: barba o. e incolta; La chioma rabuffata, o. e mesta (Ariosto); Macchia d’elci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
angoscia
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. Filosofia L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri...
angoscia
angoscia Adolfo Pazzagli Gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un tempo delimitato. Durante l’ADP sono presenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali