animatoreanimatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo animator -oris]. – 1. Chi o che anima, che dà vita, impulso, movimento: l’a. della sommossa; soffio a., idea a.; le Muse Del mortale pensiero [...] ricerche di mercato. e. A. di gruppo, chi, in un gruppo di lavoro, ha il compito di facilitare il raggiungimento degli obiettivi del gruppo stesso. 2. Nella preparazione dei disegni animati, chi disegna le varie fasi intermedie dei singoli movimenti. ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] . 6. Nella tecnica di fonderia, struttura che sostiene e rinforza la parte interna delle forme, soprattutto l’anima, per impedire che subiscano deformazioni durante le manipolazioni e nel corso della colata. 7. Nella tecnica artistica, struttura ...
Leggi Tutto
animazioneanimazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, [...] a. delle cose, del paesaggio, da parte di un artista, di uno scrittore. b. L’opera, l’attività di animare, con riferimento agli usi specifici di animatore (v.): a. dei giochi, a. di attività culturali, a. dei villaggi turistici, e simili. 2. Più com ...
Leggi Tutto
animella
animèlla s. f. [propr., dim. di anima]. – 1. Nel linguaggio di cucina, comunem. al plur., il timo degli animali macellati (in genere, di agnello o vitello): frittura di cervello e animelle. [...] 2. Parte mobile di una valvola a cerniera (per es. a farfalla) che ne costituisce l’organo vero e proprio di otturazione della sede. 3. Nell’industria dei bottoni, bottone tornito prima della fresatura, ...
Leggi Tutto
avvelare
v. tr. [dal lat. advelare; nel sign. 2, der. di vela] (io avvélo, ecc.), ant. – 1. Velare, coprire con velo: l’anima in leggendo s’avvela d’una indefinita mestizia (Mazzini). 2. In marina, fornire [...] di vele una nave e spiegare le vele al vento (più com. invelare) ...
Leggi Tutto
animetta
animétta s. f. [dim. di anima (nel sign. 5)]. – Armatura in uso nel sec. 17°, costituita da un’unica piastra o da scaglie articolate. ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] . Anticam. con valore più ampio, far conserva di una cosa, tenerla in serbo, anche in senso fig.: mentre il corpo dorme, l’anima non suole star oziosa, ma ... si volge a quelle imagini de le cose sensibili de le quali ella ha fatta conserva ne la ...
Leggi Tutto
animologia
animologìa s. f. [comp. di anima e -logia]. – Ramo dell’etnologia che studia le manifestazioni della vita spirituale dei popoli primitivi. ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] la divisa che da tempo aveva smesso; in usi fig., letter. o elevati: r. le membra, la carne, il corpo, dell’anima che ritorna nel corpo: Come la carne glorïosa e santa Fia rivestita ... (Dante), dopo il giudizio universale; la città di Cristo albergo ...
Leggi Tutto
spampanata
s. f. [der. di spampanare]. – 1. Lo spampanare un poco, alla meglio: dare una s. alle viti. 2. fig., non com. Vanto, millanteria; spacconata: Non occorre far qui l’anima fiera Con spampanate [...] per mostrar bravura (Tassoni); mi sapeva male che altri ridesse di queste spampanate (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...