• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

cohousing

Neologismi (2008)

cohousing s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] condivisi. Non è una comune stile figli dei fiori e neanche un condominio anonimo e spersonalizzante, ma un luogo (fisico e dell’anima) a mezza via tra l’una e l’altro. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 15 ottobre 2006, p. 6, Primo piano) • Il ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] dell’una (Sacchetti); Né Pier né li altri tolsero a Matia Oro od argento, quando fu sortito Al loco che perdé l’anima ria (Dante), quando fu chiamato a sostituire Giuda. d. letter. Intraprendere, imprendere, nell’espressione t. a fare, o a voler fare ... Leggi Tutto

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] , fori su banda o su scheda, ecc.). 2. In teologia cattolica, c. sacramentale, il segno spirituale e indelebile impresso nell’anima dai tre sacramenti del battesimo, cresima e ordine, per cui questi non possono essere ricevuti una seconda volta. 3. a ... Leggi Tutto

alessandrismo

Vocabolario on line

alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua [...] agente, che s’identifica con la divinità, ed è l’unico ad essere immortale. L’alessandrismo veniva così a significare negazione dell’immortalità dell’anima individuale, e come tale fu condannato dalla Chiesa, nel Concilio Lateranense del 1513. ... Leggi Tutto

comiziare

Neologismi (2008)

comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere, a scelta. (Massimo Gramellini, Stampa, 29 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • Un robespierre di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] accademico nei sec. 16° e 17°. b. In araldica, divisa composta di parole in forma di una breve frase allegorica (anima dell’i.) congiunte a una figura (corpo dell’i.), che può essere ereditaria o gentilizia, presente nell’arme e spesso impressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ansietato

Vocabolario on line

ansietato agg. [der. di ansietà], ant. e letter. – Pieno d’ansietà: essendo corsi con a. desiderio (s. Caterina da Siena); anima ebra, a. e affocata d’amore (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

quotidiano

Vocabolario on line

quotidiano (letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa [...] noi la cotidiana manna, parafrasi poetica del passo del Pater noster, con riferimento alla grazia divina, cibo spirituale dell’anima (con altro uso estens., nel linguaggio corrente, provvedere al pane q., guadagnare il necessario per il sostentamento ... Leggi Tutto

paventóso

Vocabolario on line

paventoso paventóso agg. [der. di pavento], letter. – 1. Pieno di pavento, spaurito, timoroso: d’esto core ardendo [= ardente] Lei paventosa umilmente pascea (Dante); ancora nel vento della corsa Vive [...] l’anima vostra E seco mi trascina paventosa (D’Annunzio). 2. Con valore attivo, che mette paura, spaventoso: Il ciel ribomba al p. suono (Ariosto). ◆ Avv. paventosaménte, con pavento, con timore: paventosamente a dirlo ardisco (Petrarca). ... Leggi Tutto

bacare

Vocabolario on line

bacare v. intr. [der. di baco2] (io baco, tu bachi, ecc.; aus. essere). – Guastarsi e imputridire per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.: quest’anno tutte le pere hanno cominciato [...] mele si sono bacate. Raro l’uso trans., spec. in senso fig., guastare moralmente: le pessime letture gli hanno bacato l’anima; non essendo il vostro nobil cuore bacato dall’egoismo (Giordani). ◆ Part. pass. bacato, anche come agg., guastato dai bachi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali