• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

lacerare

Vocabolario on line

lacerare v. tr. [dal lat. lacerare] (io làcero, ecc.). – 1. Ridurre in brandelli, strappare malamente senza usare strumenti taglienti, in modo che ne risultino pezzi o aperture con orli ineguali e discontinui: [...] , tormentare dolorosamente e acutamente, straziare: un urlo di sirena lacerò le nostre orecchie; i rimorsi le laceravano l’anima; essere lacerato dall’invidia, dal sospetto, ecc.; l. la fama di qualcuno, calunniarlo, attaccarlo con la maldicenza ... Leggi Tutto

inabitazióne

Vocabolario on line

inabitazione inabitazióne s. f. [dal lat. tardo inhabitatio -onis, der. di inhabitare: v. inabitare]. – Propr., l’abitare in un luogo; solo in senso fig.: se poi si cerca come l’essere reale finito inabita [...] nel morale, questa i. per natura non si concepisce distinta dall’i. di quello nell’ideale (Rosmini); i. di Dio nell’uomo, nella teologia cattolica, la speciale presenza di Dio nell’anima in stato di grazia. ... Leggi Tutto

buonànima

Vocabolario on line

buonanima buonànima (o bonànima; anche buon’ànima) s. f. (raro il pl. buonànime o bonànime). – Defunto (detto con senso d’affettuosa e rispettosa memoria): la b. di mio nonno; anche con uso assol.: mi [...] pare di aver vent’anni, quando andavo al circolo militare con la buonanima (Palazzeschi); frequente come attributo (m. e f.); il nonno b.; anche per antifrasi (ma sempre con l’intento di non mancare di ... Leggi Tutto

stroncare

Vocabolario on line

stroncare v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). – 1. Troncare in modo violento, in seguito a un taglio irregolare o a una spezzatura fortuita: una scheggia di granata gli stroncò [...] un braccio; agguanta la prima vite che trova e la stronca netta (Slataper); la sua anima spezzata si piegava come il ramo stroncato dalla bufera (Deledda); in usi iperb.: un peso, un carico che stronca le braccia o la schiena; una salita che stronca ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] allegare delle p.; fornire le p. di un’asserzione; le p. dell’esistenza di Dio, dell’immortalità dell’anima. Con sign. specifico, in diritto, dimostrazione dell’esistenza di un fatto giuridico: p. documentale, costituita da documenti (essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ohimè

Vocabolario on line

ohime ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; [...] ohimè, che cosa mi succederà?; oimè, anima mia, aiutami, che io muoio (Boccaccio); Oimè quante ferite, Che lividor, che sangue! (Leopardi). Talora sostantivato: In un languido oimè! proruppe (T. Tasso); anche nel sign. di lamento: mi ha stufato con i ... Leggi Tutto

mandeismo

Vocabolario on line

mandeismo s. m. [der. di mandeo]. – Religione di origine gnostica che risale ai primi secoli dell’era cristiana ed è tuttora praticata da una comunità vivente nella Mesopotamia di carattere dualista [...] iraniche e manichee) sia sul piano teologico-cosmogonico (due principî opposti, Luce e Tenebre) sia soteriologico (l’anima deriva dalla luce e, imprigionata dal demiurgo nel corpo, deve tornare al suo principio attraverso un itinerario purificatore ... Leggi Tutto

disnodare

Vocabolario on line

disnodare v. tr. [der. di nodo, col pref. dis-1] (io disnòdo, ecc.). – Forma meno com. di snodare, sciogliere il nodo o dal nodo; fig., ant., chiarire, manifestare: ciò che vero spirto mi disnoda (Dante); [...] nel rifl., disnodarsi, liberarsi dai vincoli, da impedimenti: Sì che l’anima mia ... dal corpo si disnodi (Dante). ... Leggi Tutto

ferrato¹

Vocabolario on line

ferrato1 ferrato1 agg. [part. pass. di ferrare, o der. direttamente da ferro]. – 1. Munito, rinforzato, cerchiato di ferro o con elementi di ferro: scarpe, stivali f.; ruota f.; bastone f., con anima [...] e punta di ferro; strada f., via f., espressioni ormai poco com. per indicare la ferrovia (per la via f. in alpinismo, v. ferrata, n. 1 b). 2. fig., fam. Profondamente preparato in qualche materia o argomento, ... Leggi Tutto

roṡata

Vocabolario on line

rosata roṡata s. f. [der. di ròsa]. – In balistica esterna, sciame (cioè la configurazione nello spazio), di forma ovoidale, costituito dai pallini di una carica sparata da un fucile da caccia con canne [...] ad anima liscia; le sue dimensioni, in un piano normale all’asse di tiro, sono valutate sparando su bersagli di carta, posti a una distanza di circa 35 m, sui quali è segnato un cerchio di 75 cm di diametro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali