• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] costume (v. buoncostume); b. leggi; buon governo (v. buongoverno); buon libro, che ha lo scopo di migliorare ed educare l’animo di chi legge, o anche libro ben fatto, di valore intrinseco notevole; sim. b. stampa, b. letteratura. Per indicare più ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] vogliate spedirmi il t. all’indirizzo sottoindicato. 2. a. Come agg., ha spesso una funzione prevalentemente intensiva: con t. l’anima, con t. il cuore, con t. l’affetto, con t. la possibile diligenza, ecc. Frequente la soppressione dell’articolo: è ... Leggi Tutto

preeṡistènte

Vocabolario on line

preesistente preeṡistènte agg. [part. pres. di preesistere]. – Che esiste, o esisteva, già prima, in un tempo anteriore rispetto ad altro: l’edificio poggia su una p. costruzione di età romana; confrontare [...] con quella p.; un nuovo vincolo non annulla necessariamente i vincoli p.; molte concezioni filosofiche e religiose affermano che l’anima è p. al corpo in cui s’incarna; lo scopo della scienza è quello di aiutarci ad esprimerci nel modo migliore ... Leggi Tutto

chetare

Vocabolario on line

chetare v. tr. [der. di cheto] (io chéto, ecc.), region. o letter. – 1. Rendere cheto, far tacere: ch. un bambino che piange; ch. i creditori; ch. l’appetito, soddisfarlo in parte; per estens., calmare, [...] rifl. o intr. pron. Mettersi tranquillo, finire di piangere, di agitarsi, di gridare, di brontolare, e in genere desistere da qualche cosa: chétati!; finalmente si chetò; trovare pace, appagarsi: il vero ... nel quale si cheta l’anima nostra (Dante). ... Leggi Tutto

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] verde v. dei colli, degli alberi, la vegetazione. In usi poet., il corpo umano, in quanto spoglia mortale che riveste e racchiude l’anima immortale: non ti fu per lei amara In Utica la morte, ove lasciasti La vesta ch’al gran dì sarà sì chiara (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

burattino

Vocabolario on line

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] vita apparente con una sola mano, infilando questa come in un guanto nella veste del burattino con l’indice che mantiene e anima la testa, mentre il pollice e il medio passando nelle maniche dell’abito formano le braccia. Nell’uso il termine tende a ... Leggi Tutto

pedagògo

Vocabolario on line

pedagogo pedagògo s. m. (f. -a) [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ἀγωγός «che guida», der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di fanciulli»] (pl. m. -ghi). [...] assumere atteggiamenti di pedantesca saccenteria. b. In usi letter., con sign. più generico, maestro, guida: M’andava io con quell’anima carca, Fin che ’l sofferse il dolce p. (Dante, con riferimento a Virgilio). 2. Raro come sinon. di pedagogista. ... Leggi Tutto

negare

Vocabolario on line

negare v. tr. [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ant. niègo, ecc.). – 1. a. Il contrario di affermare, cioè dichiarare non vero, in tutto o in parte, quello che altri sostiene: n. ostinatamente, recisamente; [...] , arrendersi (Boccaccio). b. Non ammettere una verità assoluta, un principio fondamentale: n. l’esistenza di Dio, l’immortalità dell’anima; io negava che la pura vita ... fosse cosa amabile e desiderabile per natura (Leopardi); e con uso enfatico, a ... Leggi Tutto

deturpare

Vocabolario on line

deturpare v. tr. [dal lat. deturpare, der. di turpis «turpe»]. – Alterare in peggio l’aspetto di un oggetto, rendere brutto, deformare: d. un monumento con scritte; costruzioni di pessimo gusto che deturpano [...] il paesaggio; aveva il viso deturpato da una cicatrice. Anche fig., in senso morale, corrompere: vizî che deturpano l’anima. ... Leggi Tutto

inanimato

Vocabolario on line

inanimato agg. [dal lat. tardo inanimatus, comp. di in-2 e animatus «animato, vivente»]. – 1. Senza anima, senza vita; detto più propr. dei corpi che per loro natura sono privi di vita animale, quindi [...] in genere di tutto ciò che appartiene al regno minerale o vegetale: gli esseri i.; le cose animate e le cose inanimate. 2. Che non ha più vita o che non dà segno di vita (per morte o per svenimento); esanime: corpo i.; una manina bianca a guisa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali