cullare
v. tr. [der. di culla]. – 1. Far muovere la culla in senso oscillatorio laterale per acquietare il bambino o facilitarne il sonno; per estens., dondolare dolcemente il bambino, fra le braccia, [...] il rifl.: cullarsi nella speranza, nel miraggio, nel sogno, nell’illusione; anche, essere in uno stato di beatitudine contemplativa: l’incanto del silenzio dove l’anima mia si cullava (D’Annunzio); crogiolarsi: durante le vacanze si culla nell’ozio. ...
Leggi Tutto
soavita
soavità (ant. soavitate, soavitade, e suavità, ecc.) s. f. [dal lat. suavĭtas -atis, der. di suavis «soave»]. – La qualità di ciò che è o riesce soave; dolcezza delicata e gentile: la s. di un [...] sguardo pieno di s.; s. di modi, di parole; anche nella sofferenza conservava intatta la s. del suo volto; questo ardente desiderio che noi chiamiamo amore ... s’imprime nell’anima, e con una nova suavità tutta la commove e diletta (B. Castiglione). ...
Leggi Tutto
pallottola
pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] tondeggiante. 2. Originariamente, denominazione del piccolo proiettile sferico di piombo che, nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, veniva introdotto dalla bocca nella canna e calcato sopra la carica di lancio per mezzo dell’apposita ...
Leggi Tutto
ricongiungere
ricongiùngere v. tr. [comp. di ri- e congiungere] (coniug. come giungere). – Congiungere di nuovo: ricongiunse i pezzi del foglio con una lista di carta gommata. Di persone, riunire nuovamente; [...] spec. nel rifl.: dopo tre giorni di marcia, i due reparti si ricongiunsero; in avvisi mortuarî: l’anima della madre si è ricongiunta in cielo a (o con) quella del figlio prematuramente scomparso. ...
Leggi Tutto
sublimita
sublimità s. f. [dal lat. sublimĭtas -atis]. – L’essere sublime, qualità di sublime; altissimo grado di bellezza, o di spiritualità, o di nobiltà d’animo e di sentimenti: la s. di un’opera [...] concetto, di un gesto; i premi tutti ... che Gloria e gloriosi non siano, macchiano sempre e minorano la s. d’ogni impresa (Alfieri); questa vergine potenza della natura che innalza gli slanci disordinati d’un’anima alla s. del miracolo (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
cacciapalla
(o cacciapalle) s. m. [comp. di cacciare nel senso di «estrarre» e palla1] (pl. -e). – Strumento impiegato nelle armi ad avancarica, soprattutto in quelle portatili, per trarre dall’anima [...] di esse la palla ...
Leggi Tutto
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] dell’anima; una rinuncia v.; un atto v. di sottomissione; recarsi in v. esilio; adesione v. a una iniziativa; arruolamento v. (v. volontariato). b. In fisiologia, muscoli v., altro nome con cui sono chiamati i muscoli striati, in quanto la loro ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] e bella Anima che di nostra umanitade Vestita vai, non come l’altre carca (Petrarca). L’essere uomo, condizione umana, soprattutto con riferimento ai caratteri, alle qualità, ai vantaggi e ai limiti inerenti a tale condizione: la fragilità, la ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] , nel quale era svolta una disputa tra figure allegoriche o personificazioni di concetti astratti (per es., un angelo e il diavolo, l’anima e il corpo, l’inverno e l’estate, la rosa e la viola, e sim.). 3. In fotografia, caratteristica di un’immagine ...
Leggi Tutto
sbranare
v. tr. [der. di brano, col pref. s- (nel sign. 5); secondo un’altra ipotesi, dal fr. ant. esbraoner «fare a pezzi»]. – 1. Ridurre a pezzi, in brandelli, dilaniare con gli artigli e con i denti, [...] s. dalle belve. 2. In senso fig.: a. In usi enfatici, straziare, addolorare profondamente: il rimorso gli sbrana l’anima; Deh! figlie, mi sbranate il core (Niccolini). b. In senso proprio, nella forma del condizionale per esprimere grande animosità ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...