disvellere
disvèllere (ant. e poet. disvèrre) v. tr. [rifatto su svellere, con altro prefisso] (coniug. come svellere), letter. – Svellere, strappare con forza: Quando si parte l’anima feroce Dal corpo [...] ond’ella stessa s’è disvelta (Dante); disvellendole da mezzo le corna la fosca lana (Sannazzaro) ...
Leggi Tutto
mangiamento
mangiaménto s. m. [der. di mangiare2], non com. – 1. L’azione, il fatto di mangiare, e s’intende per lo più di pasti abbondanti e fatti da più persone insieme. 2. fig. a. Mangeria: in queste [...] pie amministrazioni è un rubamento e un m. generale (De Marchi). b. Tormento, rodìo interno, nelle locuz. m. di cuore, m. dell’anima, m. di fegato. ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] estens. e fig., la parte più intima e segreta di una persona: dal p. del petto, delle viscere; nel p. del cuore, dell’anima; nel suo p., nell’intimo di sé stesso, dentro di sé; la voce Che viene dalle cose e dal profondo (Saba). d. In psicanalisi ...
Leggi Tutto
assunto1
assunto1 agg. [part. pass. di assumere, dal lat. assumptus, part. pass. di assumĕre]. – Ha in genere gli usi e i valori del verbo: fare fronte agli impegni, agli obblighi a.; vagliare le informazioni [...] , gli operai a. (anche sostantivato: i nuovi a.). Al femm., è attributo di Maria Vergine in quanto elevata in cielo con l’anima e con il corpo: Maria A. e, come sost., l’Assunta; festa dell’Assunta (o semplicem. l’Assunta), la festa dell’Assunzione ...
Leggi Tutto
interiore
interióre agg. [dal lat. interior -oris, compar. formato sulla prep. in «in, dentro» (ma cfr. anche inter «entro»); il superl. corrispondente è intĭmus: v. intimo]. – Propr., che sta più addentro, [...] al plur., gli i., le viscere, gli organi interni della cavità addominale e toracica degli animali; con lo stesso sign., anche le interiora (v. la voce prec.). ◆ Avv. interiorménte, nell’intimo, nel profondo dell’anima: gioire, soffrire interiormente. ...
Leggi Tutto
interiorita
interiorità s. f. [der. di interiore]. – Propr., il fatto di essere interiore, il carattere di ciò che è interiore: i. dei sentimenti, di un sentimento; raro, la parte interiore, più interna: [...] nell’i. dell’anima, dello spirito (più com. intimità). Con uso assol., la vita dello spirito, della coscienza, o, più spesso, intensità di vita spirituale: un uomo, un artista, un poeta, o un’arte, una poesia ricchi di i., privi di interiorità; il ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del [...] da una forza divina estranea alla persona stessa; in partic. (e di norma con iniziale maiuscola), il transito della Vergine in cielo con l’anima e con il corpo, e il giorno (15 agosto) in cui esso si commemora: il dogma dell’A. di Maria Vergine, la ...
Leggi Tutto
vomitare
v. tr. e intr. [dal lat. vomitare, der. di vomĕre attrav. il part. pass. vomĭtus] (io vòmito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto [...] . vomito): v. il pranzo, la cena; ha vomitato tutto quello che aveva mangiato; v. muco, sangue, succhi gastrici; fam., v. l’anima, abbondantemente e con violenti conati. Con uso assol.: mi viene da v.; dopo aver vomitato, si è sentito meglio; il mare ...
Leggi Tutto
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto [...] dai trapani elettrici. b. In senso fig., non com., pensiero che rode l’animo, tormento che scava nell’intimo: questa terribile incertezza doveva entrarle talora nell’anima col s. invisibile ma profondo del rimorso (I. Nievo). 2. Per estens., nello ...
Leggi Tutto
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] , nel s. della sua mente, dei suoi pensieri; e così nel mio, nel tuo, nel suo s., dentro di me, di te, di lui, nell’animo: dice che non gli importa, ma nel suo s. sono certo che ci soffre; la vendetta che, nascosa, Fa dolce l’ira tua nel tuo secreto ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...