specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] tipici di una persona, o anche comportamenti, modi di essere e sim. caratteristici di una società: gli occhi sono lo s. dell’anima; quelle pagine del romanzo sono lo s. fedele dei vizî dell’epoca. d. Con riferimento a persona, essere uno s. di ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi [...] defunti, che talora salivano a vagare sulla terra; originariamente affini alle divinità infernali, divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto, analogam. ai Lari e ai Penati, di culto personale e familiare. 2. estens., letter ...
Leggi Tutto
pondo
pòndo s. m. [dal lat. pondus -dĕris, affine a pendĕre «pesare»], letter. – 1. a. Peso, sensazione di peso, e la cosa stessa che pesa: quell’ombre ... andavan sotto ’l pondo, Simile a quel che talvolta [...] : il p. mortale o il mortal p.; Chi sei tu che sostenti A me questo vetusto Pondo, e l’animo tenti Prostrarmi a terra? (Parini). c. fig. Fatica, impegno gravoso, che comporta obblighi e responsabilità: tanto stimorono la virtù e la bontà di Cammillo ...
Leggi Tutto
empito
émpito s. m. [lat. ĭmpĕtus -us: v. impeto], tosc. o letter. – Impeto, forza violenta e precipitosa: con grande rovina ed empito ... sommerse molto del piano del Casentino (G. Villani). Fig., impulso [...] interiore: né io ho racchiuso nella mia natura tanti bestiali e. (Pascoli); ardore, esaltazione: nell’e. dell’anima creatrice (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] con certezza l’attributo della verità; in Kant (1724-1804), idee della ragione, i concetti della ragione (mondo, anima, Dio) i quali, a differenza delle categorie dell’intelletto, non hanno per la conoscenza valore costitutivo, ma semplicemente ...
Leggi Tutto
unimento
uniménto s. m. [der. di unire], ant. – L’unire una cosa a un’altra; unione: amore ... non è altro che u. spirituale de l’anima e de la cosa amata (Dante). ...
Leggi Tutto
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: [...] , 27 febbraio 2004, p. 2, Attualità) • [Luciano] Moggi si difenderà attaccando, smetterà i panni dell’uomo cui hanno ucciso l’anima e vestirà quelli dell’uomo che ha molta esperienza e molta memoria. Ci saranno terribili colpi di coda. Non siamo ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] che contrae buone o cattive abitudini. b. Parte intima, riposta, non confessata, o non esplicitamente dichiarata: le p. dell’anima, della coscienza; frugare nelle p. dell’inconscio; non l’ha detto espressamente ma lo ha lasciato intendere nelle p ...
Leggi Tutto
limpido
lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] Al limpidissimo suon de l’argento (Carducci); occhio, sguardo l., sereno, non turbato da passione, che rivela l’innocenza dell’animo; mente l., che vede e intende con chiarezza; provare una gioia l., pura e serena, non offuscata da alcun turbamento ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] nelle quali si unisce spesso al valore causale il valore finale: per l’amor di Dio, per l’amor del Cielo; per le anime sante del purgatorio. O, all’opposto, in esclamazioni più o meno blasfeme: per Dio (v. perdio), ecc.; e nei varî eufemismi (spesso ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...