nessuno
(ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità [...] cui si riferisce e subisce elisione e troncamento allo stesso modo che l’art. indeterminato uno: nessun cane, nessun uomo, nessun’anima, nessuno scopo, ecc. Come pron. è troncato solo nell’uso letter. e toscano: Che vi sia, ciascun lo dice, Dove sia ...
Leggi Tutto
ramatura1
ramatura1 s. f. [der. di ramare]. – 1. a. Operazione con la quale si ricoprono oggetti metallici con un sottile strato di rame, per proteggerli contro la corrosione oppure per formare un supporto [...] , cromatura, ecc.). b. Il rivestimento stesso di rame. 2. Leggero strato di rame che si deposita sulle righe dell’anima dei cannoni per effetto dello sfregamento delle corone di forzamento dei proietti: provoca dispersione anormale del tiro, e in ...
Leggi Tutto
popolo arcobaleno
loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di [...] in questi mesi è sceso in piazza. (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 26 aprile 2003, p. 7, In primo piano) • L’anima «bianca» del popolo arcobaleno «non si chiude in sagrestia» e si mobilita affinché Unione Europea e governo italiano facciano ogni ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito [...] Linceo, proverbiale per la vista acutissima): occhi l., anche in senso fig., grande acutezza e perspicacia intellettuale: L’anima ... Tutta raccolta, suole Aprir nel cieco senso occhi lincèi (Guarini); sostantivato, riferito alla persona: chi è quel ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] ). Più letter., di persona assai amata, di un carissimo amico: ti considero come l’altra m. di me stesso; è la m. dell’anima mia; ho perduto la m., o la migliore m., di me stesso: frasi che ricordano l’espressione di Orazio (Odi I, 3,8) animae ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] dell’Eucaristia nelle sue due specie. b. fig. Nutrimento spirituale: la lettura è il suo p. quotidiano; p. dell’anima, del sapere, l’istruzione; il p. della scienza, le cognizioni che nutrono l’intelletto; spezzare il p. della scienza, partecipare ...
Leggi Tutto
sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] terra, dal letto; l’aerostato si sollevava lentamente nell’aria. 2. fig. a. Levare verso l’alto, innalzare: s. il pensiero, l’anima a Dio; s. una preghiera al Cielo. b. Togliere da uno stato materiale o morale di inferiorità; portare o riportare a un ...
Leggi Tutto
diviso1
diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] pur senza essere legalmente separati. Come contrario di unito: le forze sono d.; fig., discorde: i giudizî sono d.; gli animi dei cittadini erano divisi. b. In botanica, di organo che presenta incisioni più o meno profonde; come attributo di foglie e ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] per lo più rafforzato, solo soletto, tutto soletto: è sempre sola soletta nella sua casa vuota; Ma vedi là un’anima che, posta Sola soletta, inverso noi riguarda (Dante); Qui vengo a soggiornar tutta soletta (Poliziano). ◆ Avv. solaménte (v. la voce ...
Leggi Tutto
repentino
agg. [dal lat. repentinus, der. di repens -entis «repente»]. – Subitaneo, istantaneo, improvviso, riferito soprattutto a fenomeni naturali e fatti fisici: è venuto un freddo, un caldo intenso [...] celeri, violente, non di rado r., senza alcun indizio antecedente di malattia (Manzoni); e anche ad atti, a stati d’animo e atteggiamenti: una decisione r.; con r. risoluzione, stabilì di partire; una r. costernazione apparve sul suo volto; non mi ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...