pericolo
perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] è un istituto risalente al periodo fascista (per un altro sign. dell’espressione, v. oltre). Nella teologia cattolica, p. dell’anima e dello scandalo, a proposito di atto che può fornire al prossimo l’occasione di una grave colpa. Locuzioni: in caso ...
Leggi Tutto
iperliberista
(iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] La logica dell’imprenditoria criminale, il pensiero dei boss coincidono col più spinto neo-liberismo». E quale sarebbe l’anima del famigerato neo-liberismo? «Le regole dettate, le regole imposte, sono quelle degli affari, del profitto, della vittoria ...
Leggi Tutto
dono
dóno s. m. [lat. dōnum] (pl. dóni, ant. le dónora). – 1. a. L’atto del donare: fare un d.; dare una cosa in d., donarla (il contr., ricevere in dono). b. Più spesso, la cosa donata: dare, offrire [...] gli abiti soprannaturali infusi (Sapienza, Intelletto, Scienza, Consiglio, Fortezza, Pietà e Timor di Dio) che conferiscono all’anima una speciale sensibilità agli stimoli dello Spirito Santo; d. preternaturali, i privilegi che Adamo ricevette nella ...
Leggi Tutto
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima [...] irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti dei suoi che lo spronano a intraprendere la strada francese, portando in dote l’ex compagnia di bandiera ad Air France-Klm. […] L’altro volto di Prodi, quello ...
Leggi Tutto
caligine
calìgine s. f. [dal lat. caligo -gĭnis]. – 1. a. Stato particolare dell’atmosfera la cui trasparenza è fortemente ridotta dalla presenza di finissimo pulviscolo (polvere desertica, ceneri vulcaniche, [...] ne l’invernale Ciel le c. scialbe vincea (Carducci). La parola è usata anche in senso fig., per indicare ottenebramento (della mente, dello spirito) e sim.: Purgando la c. del mondo (Dante), cioè il peccato che offusca l’anima. 2. region. Fuliggine. ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] comportamento esagitato e inatteso, determinato dal venir meno o dall’indebolirsi della capacità di controllare i proprî impulsi e stati d’animo: avere uno s. d’ira, di rabbia; per quale motivo questi s. di nervi?; qualche volta ha degli s. da pazzo ...
Leggi Tutto
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] da molti anni; non lo trattare male: è amico suo; è stato la sua rovina (la rovina sua, più forte); sia pace all’anima sua. b. In alcune locuz. tipiche, significa adatto, opportuno: ogni cosa va fatta a suo tempo, a tempo opportuno; ogni frutto ha la ...
Leggi Tutto
fuio
fùio agg. [lat. *fūrius, der. di fur «ladro»], ant. – Ladro: Non è ladron, ne io anima f. (Dante); fig.: nulla Voglia di sé a te puot’ esser f. (Dante), può esser ladra di sé stessa a te, quindi [...] può esserti celata, rimanerti segreta ...
Leggi Tutto
periglioso
periglióso agg. [der. di periglio], ant. o letter. – Pericoloso, pieno di pericoli e di rischi: come quei che ... Uscito fuor del pelago a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); [...] un passaggio pericoloso, o perché mette alla prova il comportamento dell’uomo in quel momento supremo, o per l’incertezza della sorte dell’anima nell’altro mondo; l’ossessione che sospinge a poco a poco sull’orlo di un gran vuoto, d’un p. mare, d’un ...
Leggi Tutto
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] e la candidatura a sindaco. (Rodolfo Sala, Repubblica, 13 ottobre 2000, p. 25, Politica) • Intanto Letizia Moratti si è buttata anima e corpo nell’organizzazione degli Stati generali di Foligno. Vuole fare le cose in grande. Ha già messo nel carniere ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...