pelta
pèlta s. f. [dal lat. pelta, gr. πέλτη (dorico πέλτα)]. – 1. Nell’antica Grecia, scudo piccolo e leggero di forma ellittica, troncato in alto, con uno o due incavi nella parte superiore, costituito [...] di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento di cuoio. A Roma, aveva lo stesso nome uno scudo rettangolare embricato, piuttosto piccolo, usato anche da alcuni gladiatori. 2. Nel linguaggio scient., come primo elemento di parole ...
Leggi Tutto
dimostrare
(ant. demostrare) v. tr. [dal lat. demonstrare, comp. di de- e monstrare «mostrare, dimostrare»] (io dimóstro, ecc.). – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, [...] principio, di una tesi, l’esattezza di quanto si afferma, ecc.: d. un teorema; d. l’esistenza di Dio, l’immortalità dell’anima; d. la propria innocenza, il diritto a un possesso; ti dimostrerò che ho ragione io; le cose stanno così e ve lo dimostro ...
Leggi Tutto
semplicetto
semplicétto agg. [dim. di semplice1], letter. – Ingenuo, inesperto: Esce di mano a lui che la vagheggia ... L’anima s. che sa nulla (Dante); de’ s. avoli nostri Portar osa in ridicolo trionfo [...] La rimbambita Fe’ (Parini). Anche d’animale: Come talora al caldo tempo sòle Semplicetta farfalla al lume avezza Volar negli occhi altrui (Petrarca); Le s. lepri vanno a schiera (Poliziano) ...
Leggi Tutto
suscettibile
suscettìbile agg. [dal lat. tardo susceptibĭlis, der. di susceptus, part. pass. di suscipĕre «ricevere, prendere su di sé», comp. di sus-, variante di sub-, e capĕre «prendere»; il sign. [...] 2 è ricalcato sul fr. susceptible]. – 1. Di soggetto capace di ricevere in sé gli effetti di un’azione che tende a modificarlo: l’anima è s. di gioia o dolore; una bozza di contratto s. di rifacimenti; essere in condizioni fisiche non buone ma s. di ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di [...] suscettibilità riferito a persona: aveva avuto dalla natura una dose d’ira, come suol dirsi, normale, ma gli era stata accresciuta dalle s. teatrali e dalle diverse liti cogli impresarj (Rovani). 2. In ...
Leggi Tutto
suscitare
v. tr. [dal lat. suscitare, comp. di sus-, variante di sub-, e citare, frequent. di ciere «eccitare»] (io sùscito, ecc.). – 1. a. letter. Far sorgere, sollevare, innalzare, in senso materiale: [...] nelle preghiere fatte da s. Gregorio per risuscitare dalla morte l’anima di Traiano. 2. Provocare, eccitare, far sì che qualche processo (Ennio Flaiano); spesso con riferimento a moti improvvisi dell’animo: s. passioni; s. l’ira, l’indignazione; anche ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] problema: secondo la d. di Platone, di Aristotele, di s. Tommaso, di Cartesio; la d. dell’immortalità dell’anima; la d. della metempsicosi; la d. del libero arbitrio; d. vera, falsa, insostenibile; professare, diffondere, discutere, abiurare una ...
Leggi Tutto
prelibare
v. tr. [dal lat. praelibare, comp. di prae- «pre-» e libare «gustare, assaggiare»], letter. – Assaggiare prima, pregustare: Se per grazia di Dio questi preliba Di quel che cade de la vostra [...] mensa (Dante); fig.: mi si conceda di poter credere che come io prelibai le delizie di quell’anima, così solo ne ebbi il pieno godimento (I. Nievo). Con altro uso fig., accennare in anticipo, trattare sommariamente: p. un argomento; Or ti riman, ...
Leggi Tutto
senetta
senètta s. f. [dal lat. senecta, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Vecchiaia: l’anima nobile ne la s. sì è prudente (Dante). ...
Leggi Tutto
appena
appéna (non com. a péna) avv. e cong. – 1. avv. A stento, a fatica: ci si vedeva a.; riuscirono a entrare a. i primi della fila; Solo il Re pescatore Ha una giusta misura, Gli altri hanno a. un’anima [...] E la paura Di perderla (Montale); spesso con funzione semplicem. limitativa, soltanto, non di più: dammene a. un bicchiere (e raddoppiato: ne voglio appena appena un dito); alzò a. la testa; sono a. le ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...