entimema
entimèma s. m. [dal lat. enthymema, gr. ἐνϑύμημα, der. di ἐνϑυμέομαι «riflettere, dedurre», da ϑυμός «animo»] (pl. -i). – 1. Nella logica aristotelica, il sillogismo retorico fondato su verosimiglianze [...] assolutamente certe. 2. Nella logica moderna, il sillogismo ellittico, in cui è sottintesa una delle due premesse; es.: «l’anima è spirituale, dunque è incorruttibile» (dov’è sottintesa la premessa maggiore: «ogni ente spirituale è incorruttibile»). ...
Leggi Tutto
lampa
s. f. [dal fr. lampe, che è il lat. lampăda (v. lampada)], ant. o poet. – Lampada: con più chiara l. (Petrarca); Già tace ogni sentiero, e pei balconi Rara traluce la notturna lampa (Leopardi); [...] fig., luce, splendore: da la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante, con riferimento all’anima luminosa di Cacciaguida). ...
Leggi Tutto
appetitivo
agg. [dal lat. mediev. appetitivus, der. del lat. appetĕre «aspirare a, desiderare»]. – Che tende a raggiungere un fine: potenza, facoltà a. dell’anima. ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] ., lo s. della vita, quello a cui è legato il destino di ogni uomo, e che le Parche filano e recidono: Per che turbarmi l’anima, O d’oro e d’onor brame, Se del mio viver Atropo Presso è a troncar lo stame? (Parini); In che peccai bambina ... onde poi ...
Leggi Tutto
borra
bórra s. f. [lat. tardo bŭrra «cimatura, lana grezza»]. – 1. Tosatura, cimatura, cascame di lana o di seta, usato per fabbricare feltri, per imbottiture, o per trame grossolane. 2. La fine e abbondante [...] a. estens. Riempitivo in genere (da qui i derivati borraggio, borratura, borratore); in partic., nelle cartucce per fucili ad anima liscia caricate a pallini, sorta di stoppaccio cilindrico di feltro ingrassato, di sughero paraffinato o, nei tipi più ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] s. per le sofferenze umane. In senso più ampio, considerando non solo le disposizioni affettive ma anche le tendenze attive dell’animo, si parla di s. morale, di s. sociale, di s. politica, e sim., per indicare la capacità a comprendere, sentire ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] , un contegno dignitoso ed educato, che denota rispetto per il luogo o per le persone a cui si è davanti. c. fig., letter. Animo c., o ben c., che dimostra, per doti native e per educazione, ordine morale e una serena saggezza; mal c. si dice invece ...
Leggi Tutto
paralogismo
s. m. [dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-2» e λογισμός «riflessione, ragionamento»]. – Ragionamento fallace, ossia falso ma con apparenza di verità, per [...] , addentrandosi nelle contraddizioni della dialettica: in partic., i quattro p. della psicologia razionale, che dall’unità e dall’assolutezza dell’io deducono illecitamente la sua natura di anima sostanziale, semplice, personale, indistruttibile. ...
Leggi Tutto
borraggio
borràggio s. m. [der. di borra]. – 1. Intasamento dei fori da mina, detto anche borratura. 2. Nelle cartucce per fucili ad anima liscia caricate a pallini, l’insieme degli elementi (comunem. [...] un dischetto di cartone catramato, la borra e un dischetto di cartone friabile) che separano la polvere dai pallini ...
Leggi Tutto
evocare
v. tr. [dal lat. evocare, propr. «chiamare fuori», comp. di e-1 e vocare «chiamare»] (io èvoco, tu èvochi, ecc.). – 1. Chiamare, far apparire per virtù magica o medianica anime di morti o esseri [...] demoniaci, a scopo divinatorio: e. gli spiriti maligni dall’oltretomba; il medium voleva e. l’anima di Napoleone. Con riferimento all’antichità classica, e. una divinità, invitarla a trasferirsi dalla sede abituale in una sede nuova, con promessa di ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...