evocazione
evocazióne s. f. [dal lat. evocatio -onis]. – 1. L’atto di evocare. In partic.: a. Rito diretto a chiamare, per virtù magica, un’anima dall’oltretomba, per lo più a scopo divinatorio, quale [...] fu in uso specialmente presso gli antichi Caldei, Ebrei, Ittiti, Greci, Romani. b. Nella religione romana, l’azione rituale con la quale, in prossimità della fine di un assedio, quando l’esercito romano ...
Leggi Tutto
dramma2
dramma2 (o dracma; ant. dragma) s. f. [dal lat. drachma, gr. δραχμή, forse der. di δράξ «pugno», per indicare in origine la quantità di ὀβελοί (v. obolo) che poteva esser contenuta in un pugno]. [...] 366 g); d. eginetica (6,22 g). In senso generico e fig., nell’uso letter. e poet., peso minimo, spec. in frasi negative: men che dramma Di sangue m’è rimaso che non tremi (Dante); non partecipava né una dramma del suo secreto ad anima nata (Foscolo). ...
Leggi Tutto
usitato
uṡitato agg. [dal lat. usitatus, propr. part. pass. (con valore passivo) di usitari «usare spesso», frequent. di uti «usare», part. pass. usus], letter. – Frequentemente usato, comune (meno com. [...] ); si dava questo titolo nel senso più ovvio e più u. (Manzoni). Con sign. attivo, avvezzo per consuetudine: così è dell’anima: quando ella è u. a volere fare male, allora idio la dà nelle mani del diavolo (s. Bernardino). ◆ Avv. uṡitataménte, nel ...
Leggi Tutto
cambriglione
cambriglióne s. m. [dal fr. cambrillon, der. di cambrer «curvare ad arco»; v. cambra]. – Pezzo di cuoio che fa parte dell’anima della scarpa, interna al fiosso. ...
Leggi Tutto
lanata
s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure [...] della lana (donde il nome), che serve a pulire l’anima dei cannoni dopo il tiro o a spalmarla di grasso per manutenzione. 2. Nel linguaggio di marina, arnese simile al prec., con cui si stende sullo scafo la pece, in cantiere o in bacino. ...
Leggi Tutto
affettare1
affettare1 v. tr. [dal lat. affectare «desiderare con ansia», der. di afficĕre, part. pass. affectus] (io affètto, ecc.). – 1. Mostrare con ostentazione di possedere qualità, sentimenti, [...] gusto; a. modestia; a. noncuranza, disinvoltura; a. di sapere. 2. ant. a. Desiderare, bramare: altro già non affetto Che veder lei (Cino da Pistoia). b. Impressionare: il vero ... appaga, o se non altro, affetta in qualche modo l’anima (Leopardi). ...
Leggi Tutto
sidereo
sidèreo agg. [dal lat. sidereus, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, stellare: gli spazî s.; la luce s.; come un fior Ti rideva da l’anima la fede, allor che il bello E biondo [...] capo languido chinavi, e te, fratello, Copria l’ombra siderea di Roma e i tre color (Carducci). 2. In astronomia, sinon. di siderale ...
Leggi Tutto
compro
cómpro agg. [part. pass. di comprare senza suff.], ant. e poet. – Comprato: questa greggia e l’orticel dispensa Cibi non c. a la mia parca mensa (T. Tasso); i c. onori (Parini). Anche come vero [...] e proprio participio: rubare a Cristo un’anima da lui compra col proprio sangue (Segneri); con questa funzione è tuttora vivo nell’uso pop. tosc.: l’ho compro al mercato. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] (dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno) con un diametro medio di 12.735 km, accompagnato da un unico satellite, la Luna; animato da un moto di rotazione attorno a un asse (detto terrestre o polare) inclinato di 23° 27′ sul piano dell’orbita ellittica ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...